-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 2
/
Copy pathsearch.json
667 lines (667 loc) · 145 KB
/
search.json
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
[
{
"objectID": "monitoraggio/index.html",
"href": "monitoraggio/index.html",
"title": "Il Monitoraggio civico",
"section": "",
"text": "Negli ultimi anni sono stati sviluppati metodi, pratiche e strumenti che hanno lo scopo di presidiare, verificare e valutare dal basso l’uso dei fondi pubblici. Si tratta del monitoraggio “civico” delle politiche pubbliche, sperimentato già da varie iniziative della società civile. La parola “civico” serve non solo per distinguerlo dal monitoraggio amministrativo, a cui non si sostituisce, ma anche per sottolineare la natura partecipativa di queste attività. Questo tipo di monitoraggio richiede, infatti, la partecipazione attiva alle politiche pubbliche per controllare l’andamento e verificare l’efficacia dei singoli interventi finanziati, nonché per raccogliere suggerimenti, idee e proposte da discutere con le amministrazioni responsabili e migliorare quindi la qualità della spesa e sollevare eventuali problematiche o punti di attenzione, su cui attivare azioni di advocacy o stimolare un dibattito pubblico informato.\n📍L’accesso ai dati è quindi un fatto essenziale, ma soltanto uno dei punti di un percorso di monitoraggio (come ben rappresentato dal metodo di Monithon in Figura 1).\n\n\n\nFigura 1: Gli step del monitoraggio civico (da Monithon)\n\n\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "fonti/scp/informazioni-scp.html",
"href": "fonti/scp/informazioni-scp.html",
"title": "SCP: accesso ai dati",
"section": "",
"text": "Questa modalità è la più semplice: si scarica il file CSV di proprio interesse e si filtra ad esempio tramite codici CIG e CUP.\nSi può fare all’interno di quasi tutti gli strumenti in cui è possibile gestire una tabella dati, ma alcuni di questi file hanno dimensioni che potrebbero rendere queste operazione lente. Se si riscontra una particolare lentezza, si consiglia di utilizzare degli strumenti dedicati all’elaborazione e analisi dati, e anche dei formati file più efficienti del CSV (come ad esempio parquet)."
},
{
"objectID": "fonti/scp/informazioni-scp.html#tramite-file",
"href": "fonti/scp/informazioni-scp.html#tramite-file",
"title": "SCP: accesso ai dati",
"section": "",
"text": "Questa modalità è la più semplice: si scarica il file CSV di proprio interesse e si filtra ad esempio tramite codici CIG e CUP.\nSi può fare all’interno di quasi tutti gli strumenti in cui è possibile gestire una tabella dati, ma alcuni di questi file hanno dimensioni che potrebbero rendere queste operazione lente. Se si riscontra una particolare lentezza, si consiglia di utilizzare degli strumenti dedicati all’elaborazione e analisi dati, e anche dei formati file più efficienti del CSV (come ad esempio parquet)."
},
{
"objectID": "fonti/scp/informazioni-scp.html#tramite-api",
"href": "fonti/scp/informazioni-scp.html#tramite-api",
"title": "SCP: accesso ai dati",
"section": "Tramite API",
"text": "Tramite API\nQuesta modalità è più complessa, perché richiede alcune conoscenze di base sull’accesso ai dati in modalità adeguate all’estrazione e analisi automatica (la cosiddetta machine to machine), ma è più efficace e comoda.\nIl Ministero dei Trasporti ha reso i suoi dataset interrogabili, sfruttando le caratteristiche disponibili nel motore del portale (CKAN). Per utilizzare le API e fare le query è disponibile sul sito una mini documentazione (vedi Figura 1).\n\n\n\nFigura 1: Mini guida uso API\n\n\nLa sintassi di esempio per una query è (⚠️ qui sotto il ritorno a capo è soltanto per ragioni di leggibilità, non va inserito nell’URL):\nhttps://dati.mit.gov.it/catalog/api/3/action/datastore_search_sql?sql=\nSELECT * from \"idTabella\" WHERE nomeCampo LIKE 'valoreCampo'\nPer fare una query sui Bandi, basta quindi recuperare l’id della tabella (è l’ultima parte dell’URL ed è e1d07a87-1866-4def-ae77-f1084eac88e6, vedi esempio sotto), recuperare un codice CIG (ad esempio 918052266A) e costruire un URL come indicato sopra:\nhttps://dati.mit.gov.it/catalog/api/3/action/datastore_search_sql?sql=SELECT * from \"e1d07a87-1866-4def-ae77-f1084eac88e6\" WHERE cig LIKE '918052266A'\n\n\n\n\n\n\nCome trovare l’id di una tabella?\n\n\n\n\n\nPer leggere l’id di una tabella è sufficiente leggere la parte finale dell’URL, o fare click sul pulsante Data API nella pagina del dataset e leggerlo (vedi immagine sottostante).\n\n\n\nFigura 2: Nell’URL, la parte finale è l’id tabella\n\n\n\n\n\nÈ necessario però codificare l’URL, in modo da sostituire gli spazi con %20, le virgolette con %22, l’apice con %27 e l’URL diventa:\nhttps://dati.mit.gov.it/catalog/api/3/action/datastore_search_sql?sql=SELECT%20*%20from%20%22e1d07a87-1866-4def-ae77-f1084eac88e6%22%20WHERE%20cig%20LIKE%20%27918052266A%27\nQui sotto, basta fare click, un esempio di output, ancora una volta in formato JSON.\n\n\n\n\n\n\nEsempio di output delle API SCP\n\n\n\n\n\n{\n \"help\": \"https://dati.mit.gov.it/catalog/api/3/action/help_show?name=datastore_search_sql\",\n \"success\": true,\n \"result\": {\n \"sql\": \"SELECT * from \\\"e1d07a87-1866-4def-ae77-f1084eac88e6\\\" WHERE cig LIKE '918052266A'\",\n \"records\": [\n {\n \"_id\": 79712,\n \"_full_text\": \"'-04':90,137 '-05':96 '-15':91 '-22':138 '-26':97 '-3':127 '/spinapp/it/bandi.page?internalservletactionpath=/extstr2/do/front/procurements/bandodetail.action&internalservletframedest=3&idbando=476329':135 '0.00000':123 '00':93,94,99,100 '012058091':86 '02':92,98 '05678721001':70 '1':110 '13':139 '1412023':1 '2022':89,95,136 '23569628.59000':66 '3987864.40000':122,124 '50.482':141 '50/2016':16 '53':140 '54':10 '60':12 '7':67,101,119 '71315400':126 '8519126':62 '918052266a':102 'accordi':26 'accordo':64,103 'agenzia':72 'ai':6 'aperta':5 'architettura':43 'artt':9 'attrazion':76 'calabria':117 'collaudo':114 'con':28 'conclusion':24 'd.lgs':14 'da':17 'deg':8,77 'del':13 'di':3,25,34,40,56,82,112,113,129 'e':11,38,42,54,60,79 'e.06':45 'e.21':44 'economici':31 'edificazion':52 'edifici':57 'fornitura':128 'gara':4 'geografico':116 'giancarlo':68 'i98i21000110001':125 'ia.02':47 'ia.04':48 'impresa':83 'ingegneria':41 'investimenti':78 'invitalia':71 'itf6':132 'l':75 'la':23,50 'laffidamento':33 'lavori':35 'lo':80 'lotto':108,115 'mastinu':69 'mediant':19 'mim':88 'n':15 'nazional':73 'non':61 'nuova':51 'og1':36,105 'og11':37,106 'operatori':30 'ordinario':63 'per':22,32,49,74 'piattaforma':20 'piu':29 'prestazional':109 'procedura':2 'pubblici':58 'quadro':27,65,104 'realizzarsi':18 'residenziali':59 'riqualificazion':55 'ristrutturazion':53 'rm':85 's.03':46 's.p.a':84 'sensi':7 'servizi':39,111,121,130 'si':87 'sicilia':118 'sub':107 'sviluppo':81 'telematica':21 'v':131 'www.serviziocontrattipubblici.it':134 'www.serviziocontrattipubblici.it/spinapp/it/bandi.page?internalservletactionpath=/extstr2/do/front/procurements/bandodetail.action&internalservletframedest=3&idbando=476329':133\",\n \"id_gara\": \"1412023\",\n \"oggetto_della_gara\": \"\\\"PROCEDURA DI GARA APERTA AI SENSI DEGLI ARTT. 54 E 60 DEL D.LGS. N. 50/2016, DA REALIZZARSI MEDIANTE PIATTAFORMA TELEMATICA, PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDI QUADRO CON PIU OPERATORI ECONOMICI PER LAFFIDAMENTO DI LAVORI (OG1 OG11) E SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (E.21 E.06 S.03 IA.02 IA.04) PER LA NUOVA EDIFICAZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DI EDIFICI PUBBLICI RESIDENZIALI E NON.\\\"\",\n \"numero_gara_anac\": \"8519126\",\n \"settore\": \"Ordinario\",\n \"modalita_realizzazione\": \"Accordo quadro\",\n \"importo_gara\": \"23569628.59000\",\n \"num_tot_lotti\": \"7\",\n \"rup\": \"GIANCARLO MASTINU\",\n \"codice_fiscale_stazione_appaltante\": \"05678721001\",\n \"denominazione_stazione_appaltante\": \"INVITALIA Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A.\",\n \"provincia_stazione_appaltante\": \"RM\",\n \"codice_istat_stazione_appaltante\": \"012058091\",\n \"ufficio\": null,\n \"la_sa_agisce_per_conto_di_altro_soggetto\": \"Si\",\n \"soggetto_per_cui_agisce_la_sa\": \"MIMS\",\n \"data_pubblicazione_bando\": \"2022-04-15 02:00:00\",\n \"data_scadenza_bando\": \"2022-05-26 02:00:00\",\n \"id_lotto\": \"7\",\n \"cig\": \"918052266A\",\n \"oggetto_lotto\": \"\\\"ACCORDO QUADRO OG1 - OG11 - SUB - LOTTO PRESTAZIONALE 1 SERVIZI DI DI COLLAUDO - LOTTO GEOGRAFICO: CALABRIA - SICILIA\\\"\",\n \"nr_lotto\": \"7\",\n \"somma_urgenza\": \"No\",\n \"tipo_appalto\": \"Servizi\",\n \"tipo_procedura\": null,\n \"criterio_aggiudicazione\": null,\n \"imp_lotto_netto_sicurezza\": \"3987864.40000\",\n \"imp_sicurezza\": \"0.00000\",\n \"imp_lotto\": \"3987864.40000\",\n \"cup\": \"I98I21000110001\",\n \"cpv\": \"71315400-3\",\n \"categoria_prevalente\": \"fornitura di servizi\",\n \"classifica\": \"V\",\n \"luogo_esecuzione_istat\": null,\n \"luogo_esecuzione_nuts\": \"ITF6\",\n \"url_bando\": \"https://www.serviziocontrattipubblici.it/SPInApp/it/bandi.page?internalServletActionPath=/ExtStr2/do/Front/Procurements/bandoDetail.action&internalServletFrameDest=3&idBando=476329\",\n \"data_pubblicazione_scp\": \"2022-04-22 13:53:50.482\"\n }\n ],\n \"fields\": [\n {\n \"id\": \"_id\",\n \"type\": \"int4\"\n },\n {\n \"id\": \"_full_text\",\n \"type\": \"tsvector\"\n },\n {\n \"id\": \"id_gara\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"oggetto_della_gara\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"numero_gara_anac\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"settore\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"modalita_realizzazione\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"importo_gara\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"num_tot_lotti\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"rup\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"codice_fiscale_stazione_appaltante\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"denominazione_stazione_appaltante\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"provincia_stazione_appaltante\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"codice_istat_stazione_appaltante\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"ufficio\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"la_sa_agisce_per_conto_di_altro_soggetto\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"soggetto_per_cui_agisce_la_sa\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"data_pubblicazione_bando\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"data_scadenza_bando\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"id_lotto\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"cig\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"oggetto_lotto\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"nr_lotto\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"somma_urgenza\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"tipo_appalto\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"tipo_procedura\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"criterio_aggiudicazione\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"imp_lotto_netto_sicurezza\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"imp_sicurezza\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"imp_lotto\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"cup\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"cpv\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"categoria_prevalente\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"classifica\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"luogo_esecuzione_istat\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"luogo_esecuzione_nuts\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"url_bando\",\n \"type\": \"text\"\n },\n {\n \"id\": \"data_pubblicazione_scp\",\n \"type\": \"text\"\n }\n ]\n }\n}"
},
{
"objectID": "fonti/scp/index.html",
"href": "fonti/scp/index.html",
"title": "Banca dati Servizio Contratti Pubblici - SCP",
"section": "",
"text": "Il Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti pubblica - nel suo portale dei dati aperti - il dataset che contiene gli avvisi, i bandi e gli esiti di gara in formato aperto, raccolti dalla “Banca dati SCP - Servizio Contratti Pubblici”, gestita dalla Direzione Generale per la regolazione e i contratti pubblici del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. I dati sono aggiornati quotidianamente.\nDal punto di vista temporale questa banca dati - rispetto a quelle di OpenCUP e di ANAC qui descritte - è quella di mezzo:\nPrima si assegna infatti un codice CUP a un progetto, poi si fanno gli avvisi e i bandi e infine si assegnano i contratti.\nI dati sono in formato CSV, resi disponibili in quattro categorie principali, suddivise ulteriormente rispetto alla data. Le categorie sono: atti, avvisi, bandi, gare non aggiudicate e esiti. I file sono accompagnati dai dei file in formato JSON che descrivono i soprastanti file di dati.\nPer dare l’idea dei contenuti qui pubblicati, si riporta qualche informazione di sintesi sulla risorsa Atti anno corrente (2022), che è quella di maggiori dimensioni.\nAlcune informazioni correlate:\n\nè in formato CSV (con separatore , e codifica probabilmente UTF-8);\nè composto (al 4 febbraio 2023) da 683.314 righe e 45 colonne;\nsono presenti un numero distinto di codici CUP pari a 22.803;\nsono presenti un numero distinto di codici CIG pari a 153.361.\nsono presenti un numero distinto di identificativi gara pari a 131.104.\nMolto ricco di contenuti, con alcune informazioni ovviamente diverse da quelle presenti su OpenCUP e ANAC (sotto un esempio, fare click per espandere)."
},
{
"objectID": "fonti/scp/index.html#i-link-ai-documenti-correlati",
"href": "fonti/scp/index.html#i-link-ai-documenti-correlati",
"title": "Banca dati Servizio Contratti Pubblici - SCP",
"section": "I link ai documenti correlati",
"text": "I link ai documenti correlati\nUn elemento di grande interesse, presente in questa banca dati è la colonna url_documento, con l’URL della pagina web dove è possibile trovare documenti correlati all’atto in questione.\nSi porta come esempio quello dell’id_gara 1412023 e CIG 918052266A.\n\n\n\nFigura 2: Esempio di pagina con elenco documenti del bando"
},
{
"objectID": "fonti/scp/index.html#i-dati-correlati-al-pnrr",
"href": "fonti/scp/index.html#i-dati-correlati-al-pnrr",
"title": "Banca dati Servizio Contratti Pubblici - SCP",
"section": "I dati correlati al PNRR",
"text": "I dati correlati al PNRR\nAnche in questo caso, come per i dati dell’Autorità Nazione Anticorruzione, non è disponibile un “focus” dedicato ai soli dati relativi al PNRR (come in OpenCUP), né un modo per estrarre dall’insieme completo i soli dati relativi al PNRR.\nMa in questi file pubblicati su SCP sono disponibili (quasi sempre) i codici CUP e CIG. E quindi:\n\nsi potranno usare i CUP del “focus PNRR” di OpenCUP per estrarre dalla banca dati SCP soltanto i dati con CUP coincidente;\nsi potranno usare i CIG correlati al PNRR (qui nota correlata), per estrarre dalla banca dati SCP soltanto i dati con CIG coincidente."
},
{
"objectID": "fonti/scp/index.html#estrarre-le-informazioni",
"href": "fonti/scp/index.html#estrarre-le-informazioni",
"title": "Banca dati Servizio Contratti Pubblici - SCP",
"section": "Estrarre le informazioni",
"text": "Estrarre le informazioni\nCome estrarre soltanto i dati SCP a partire dall’elenco dei CUP e CIG correlati al PNRR?\nSi può fare almeno in due modalità, ma richiedono un po’ di esperienza nell’accesso ai dati, la loro gestione e la loro trasformazione.\n👉 Approfondimento\n\n\n\n\n\n\nPartecipa\n\n\n\nSe vuoi fare delle proposte su questo vademecum, se vuoi raccontarci come l’hai usato, se hai bisogno di aiuto in merito, ecco come fare."
},
{
"objectID": "fonti/fonti.html",
"href": "fonti/fonti.html",
"title": "Fonti",
"section": "",
"text": "A seguire le fonti dati descritte in questo vademecum.\n\n Nazionali\n \n \n ReGiS\n \n \n OpenCUP\n \n \n ANAC\n \n \n Servizio Contratti Pubblici\n \n \n OpenBDAP\n \n \n Registro Nazionale Aiuti di Stato\n \n \n Regioni\n \n \n\nNessun risultato\n\n\n\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "fonti/anac/index.html",
"href": "fonti/anac/index.html",
"title": "ANAC",
"section": "",
"text": "L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha un portale open data, in cui pubblica e aggiorna una gran mole di dati. In questo non sono disponibili file, dataset o risorse associati in modo diretto al PNRR, ma è possibile estrarre diverse informazioni correlate.\n💡Un modo per farlo è sfruttare proprio i dati del “focus PNRR” di OpenCUP."
},
{
"objectID": "fonti/anac/index.html#introduzione",
"href": "fonti/anac/index.html#introduzione",
"title": "ANAC",
"section": "",
"text": "L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha un portale open data, in cui pubblica e aggiorna una gran mole di dati. In questo non sono disponibili file, dataset o risorse associati in modo diretto al PNRR, ma è possibile estrarre diverse informazioni correlate.\n💡Un modo per farlo è sfruttare proprio i dati del “focus PNRR” di OpenCUP."
},
{
"objectID": "fonti/anac/index.html#il-dataset-cup",
"href": "fonti/anac/index.html#il-dataset-cup",
"title": "ANAC",
"section": "Il dataset CUP",
"text": "Il dataset CUP\nL’ANAC rende disponibile il dataset “CUP”, che contiene i codici CUP, relativi agli appalti ordinari1 pubblicati.\nAd ogni CUP, è associato il Codice Identificativo Gara (CIG), un codice alfanumerico di 10 cifre che consente di identificare in maniera univoca gli elementi costitutivi delle gare d’appalto. È utile per identificare gare, lotti e contratti e quindi per tracciare le movimentazioni finanziarie degli affidamenti di lavori, servizi o forniture.\nÈ una tabella composta dalle sole due colonne CIG e CUP (vedi esempio di sotto).\n\n\n\n\n\nCIG\nCUP\n\n\n\n\n5462644C6C\nI81C11000040006\n\n\n009893079C\n000000000000000\n\n\nZBB02E5426\nH81J09002660007\n\n\n\n\n\n\nAlcune informazioni su questo dataset:\n\nè un file compresso in formato zip, che contiene al suo interno un file CSV (con separatore ; e codifica UTF-8);\nè composto (al 4 febbraio 2023) da 3.082.041 di righe;\nsono presenti un numero distinto di codici CUP pari a 1.021.454;\nsono presenti un numero distinto di codici CIG pari a 3.042.663.\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nÈ un file non gestibile con un foglio elettronico\n\n\n\nQuesto file CSV non è gestibile con un foglio elettronico, come ad esempio Excel o LibreOffice Calc, perché il numero di righe è superiore a 1 milione (che è circa il limite massimo)."
},
{
"objectID": "fonti/anac/index.html#i-cig-legati-al-pnrr",
"href": "fonti/anac/index.html#i-cig-legati-al-pnrr",
"title": "ANAC",
"section": "I CIG legati al PNRR",
"text": "I CIG legati al PNRR\nCome scritto qui, sul portale OpenCUP sono disponibili i codici CUP legati al PNRR. E nel portale ANAC c’è un elenco dei codici CUP associati ai Codici Identificativi Gara (CIG).\n💡Basterà quindi estrarre dal dataset ANAC tutti i CIG associati a un CUP presente anche nel dataset OpenCUP.\nQui un esempio di come estrarre quelli per un determinato Comune."
},
{
"objectID": "fonti/anac/index.html#le-informazioni-sulle-gare",
"href": "fonti/anac/index.html#le-informazioni-sulle-gare",
"title": "ANAC",
"section": "Le informazioni sulle gare",
"text": "Le informazioni sulle gare\nUna volta estratti i CIG correlati al PNRR, come è possibile trasformare questo elenco di codici in informazioni?\nSi può fare almeno in due modalità, ma richiedono un po’ di esperienza nell’accesso ai dati, la loro gestione e la loro trasformazione.\n👉 Approfondimento"
},
{
"objectID": "fonti/anac/index.html#la-pagina-web-di-un-cig",
"href": "fonti/anac/index.html#la-pagina-web-di-un-cig",
"title": "ANAC",
"section": "La pagina web di un CIG",
"text": "La pagina web di un CIG\nSul portale ANAC è disponibile la sezione Analytics in cui è possibile visualizzare in modo interattivo dei dati di riepilogo così come fare delle ricerche per CIG. E a ogni CIG è associata una pagina web. L’indirizzo ha questo schema di URL:\nhttps://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/dettaglio_cig/?cig=xxxxxx\nQuindi ad esempio nel caso del codice CIG 918052266A, l’URL sarà https://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/dettaglio_cig/?cig=918052266A.\nÈ molto utile per chi deve scrivere testi, preparare presentazioni, creare visualizzazioni interattive, che consentano di aprire una o più pagine di CIG."
},
{
"objectID": "fonti/anac/index.html#fare-una-ricerca-sul-portale-anac",
"href": "fonti/anac/index.html#fare-una-ricerca-sul-portale-anac",
"title": "ANAC",
"section": "Fare una ricerca sul Portale ANAC",
"text": "Fare una ricerca sul Portale ANAC\nSu Portale è presente anche una pagina di ricerca, in cui è possibile inserire uno o più parametri - anche ad esempio una parola presente nell’oggetto - e avere restituito l’elenco delle procedure correlate.\n\n\n\nFigura 1: Il modulo di ricerca del Portale ANAC"
},
{
"objectID": "fonti/anac/index.html#il-dataset-bandi-pnrr",
"href": "fonti/anac/index.html#il-dataset-bandi-pnrr",
"title": "ANAC",
"section": "Il dataset “Bandi PNRR”",
"text": "Il dataset “Bandi PNRR”\nIl 20 aprile 2023 - poco più di un mese dopo la pubblicazione di questo vademecum - l’ANAC ha pubblicato il dataset “Bandi PNRR”:\n\nIl Dataset contiene i dati delle gare pubblicate dalle Stazioni Appaltanti che dichiarano di utilizzare fondi PNRR/PNC e di rispettare le quote di assunzioni previste per le pari opportunità secondo quanto stabilito dall’art. 47 del decreto 77 del 31 maggio 2021.\n\nDue informazioni inedite arrivano con la pubblicazione di questi dati:\n\nle gare etichettate come PNRR/PNC (prima non era possibile in modo diretto quali fossero le gare correlate a PNRR/PNC);\ninformazioni sulle clausole di condizionalità e premialità previste sui bandi di gara.\n\nIl criterio di condizionalità (articolo 47 del decreto 77 del 31 maggio 2021) prevede che “le stazioni appaltanti prevedono nei bandi di gara, negli avvisi e negli inviti specifiche clausole dirette all’inserimento, come requisiti necessari e come ulteriori requisiti premiali dell’offerta, criteri orientati a promuovere l’imprenditoria giovanile, l’inclusione lavorativa delle persone disabili, la parità di genere e l’assunzione di giovani, con età inferiore a trentasei anni, e donne”.\nLa premialità è quella descritta nell’articolo 108, comma 7 del decreto legislativo del 31 marzo 2023: “Al fine di promuovere la parità di genere, le stazioni appaltanti prevedono nei bandi di gara, negli avvisi e negli inviti, il maggior punteggio da attribuire alle imprese che attestano, anche a mezzo di autocertificazione, il possesso dei requisiti di cui all’articolo 46-bis del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198”.\n\n\nAlcune righe di esempio del dataset\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\ncig\nflag_pnrr_pnc\nflag_previsione_quota\nquota_femminile\nquota_giovanile\nFLAG_MISURE_PREMIALI\n\n\n\n\n961920858E\nS\nS\nNULL\nNULL\nS\n\n\n942528680E\nS\nN\nNULL\nNULL\nN\n\n\n9511764BF4\nS\nS\nNULL\nNULL\nN\n\n\n955640962E\nS\nQ\n15.00\n29.99\nN\n\n\n\n\nQuesta la descrizione dello schema dei dati:\n\n\n\n\n\nCampo\n\n\nDescrizione\n\n\nTipo\n\n\n\n\n\n\ncig\n\n\nCodice Identificativo di Gara, è un codice assegnato dall’Autorità per tracciare in modo univoco le gare ed i contratti a livello nazionale e viene assegnato a livello di Lotto.\n\n\nstring\n\n\n\n\nflag_pnrr_pnc\n\n\nFlag bando pnrr\n\n\nboolean\n\n\n\n\nflag_previsione_quota\n\n\n\n\nS il bando prevede valori >30% per entrambe le quote femminile e giovanile Nota: in questo caso le colonne quota_femminile e quota_giovanile non sono mai valorizzate\n\n\nQ il bando prevede che almeno una delle quote femminile o giovanile sia >30% ed in questo caso la quota in deroga, che sarà necessariamente inferiore al 30 per cento è riportata nella colonna corrispondente quota_femminile oppure quota_giovanile\n\n\nN o NULL il bando non prevede nessuna quota femminile/giovanile. Nota: in questo caso le colonne quota_femminile e quota_giovanile non sono mai valorizzate\n\n\n\n\nstring\n\n\n\n\nquota_femminile\n\n\nRiporta il valore percentuale della Quota femminile richiesto, nel caso sia in deroga\n\n\ndouble\n\n\n\n\nquota_giovanile\n\n\nRiporta il valore percentuale della Quota giovanile richiesta, nel caso sia in deroga\n\n\ndouble\n\n\n\n\nFLAG_MISURE_PREMIALI\n\n\n\n\nS Il bando prevede misure premiali\n\n\nN o NULL: il bando non prevede misure premiali\n\n\n\n\nboolean\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nPartecipa\n\n\n\nSe vuoi fare delle proposte su questo vademecum, se vuoi raccontarci come l’hai usato, se hai bisogno di aiuto in merito, ecco come fare."
},
{
"objectID": "fonti/anac/informazioni-cig.html",
"href": "fonti/anac/informazioni-cig.html",
"title": "ANAC: le informazioni correlate a un CIG",
"section": "",
"text": "Questa modalità è dal punto di vista pratico la più semplice, ma non è la più efficiente.\nIl portale dei dati aperti dell’ANAC infatti rende disponibili dei dataset, con l’elenco mensile dei CIG, raggruppati per anno.\n\n\n\nFigura 1: Lista dei file sui CIG, sul sito di ANAC\n\n\nI file per mese sono compressi in formato ZIP e disponibili in più formati (qui si fa riferimento al CSV). Sono file ricchi di informazioni, come l’oggetto della gara, la modalità di scelta del contraente, il luogo di riferimento secondo codifica Istat, i codici CPV1 per categorizzare l’oggetto della gara, l’importo, il settore, ecc. (sotto un esempio, fare click per espandere).\n\n\n\n\n\n\nEsempio di contenuto file sui CIG di ANAC\n\n\n\n\n\nℹ️ nota bene: non sono elencate tutte le colonne, ma soltanto quelle che per questo CIG erano valorizzate.\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nColonna\nEsempio contenuto\n\n\n\n\ncig\n95156957EC\n\n\nnumero_gara\n8821609\n\n\noggetto_gara\nMITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI PRESSI DI VIA DELLA RESISTENZA\n\n\nimporto_complessivo_gara\n207364.64\n\n\nn_lotti_componenti\n1\n\n\noggetto_lotto\nMITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI PRESSI DI VIA DELLA RESISTENZA\n\n\nimporto_lotto\n207364.64\n\n\noggetto_principale_contratto\nLAVORI\n\n\nstato\nATTIVO\n\n\nsettore\nSETTORI ORDINARI\n\n\nluogo_istat\n101018\n\n\nprovincia\nCROTONE\n\n\ndata_pubblicazione\n2022-12-02\n\n\ndata_scadenza_offerta\n2022-12-17\n\n\ncod_tipo_scelta_contraente\n1\n\n\ntipo_scelta_contraente\nPROCEDURA APERTA\n\n\ncod_modalita_realizzazione\n1\n\n\nmodalita_realizzazione\nCONTRATTO D’APPALTO\n\n\ncodice_ausa\n0000247922\n\n\ncf_amministrazione_appaltante\n91006950793\n\n\ndenominazione_amministrazione_appaltante\nPROVINCIA DI CROTONE\n\n\nsezione_regionale\nSEZIONE REGIONALE CALABRIA\n\n\nid_centro_costo\n212D6D14-1C28-49FD-AC30-A56185DC432B\n\n\ndenominazione_centro_costo\nSTAZIONE UNICA APPALTANTE - CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELLA PROVINCIA DI CROTONE\n\n\nanno_pubblicazione\n2022\n\n\nmese_pubblicazione\n12\n\n\ncod_cpv\n45111230-9\n\n\ndescrizione_cpv\nLAVORI DI STABILIZZAZIONE DEL TERRENO\n\n\nflag_prevalente\n1\n\n\n\n\n\n\n\nUsare questi file per estrarre informazioni a partire da un elenco di CIG può essere un po’ farraginoso:\n\ndato un codice CIG - ad esempio 918052266A - non c’è un modo semplice per capire a quale anno e e a quale mese fa riferimento. E quindi bisognerebbe scaricarli uno ad uno e verificare se i CIG di interesse sono presenti;\nsono disponibili 16 anni di dataset, quindi circa 200 mesi e 200 file CSV, con milioni di CIG e di righe."
},
{
"objectID": "fonti/anac/informazioni-cig.html#tramite-file",
"href": "fonti/anac/informazioni-cig.html#tramite-file",
"title": "ANAC: le informazioni correlate a un CIG",
"section": "",
"text": "Questa modalità è dal punto di vista pratico la più semplice, ma non è la più efficiente.\nIl portale dei dati aperti dell’ANAC infatti rende disponibili dei dataset, con l’elenco mensile dei CIG, raggruppati per anno.\n\n\n\nFigura 1: Lista dei file sui CIG, sul sito di ANAC\n\n\nI file per mese sono compressi in formato ZIP e disponibili in più formati (qui si fa riferimento al CSV). Sono file ricchi di informazioni, come l’oggetto della gara, la modalità di scelta del contraente, il luogo di riferimento secondo codifica Istat, i codici CPV1 per categorizzare l’oggetto della gara, l’importo, il settore, ecc. (sotto un esempio, fare click per espandere).\n\n\n\n\n\n\nEsempio di contenuto file sui CIG di ANAC\n\n\n\n\n\nℹ️ nota bene: non sono elencate tutte le colonne, ma soltanto quelle che per questo CIG erano valorizzate.\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nColonna\nEsempio contenuto\n\n\n\n\ncig\n95156957EC\n\n\nnumero_gara\n8821609\n\n\noggetto_gara\nMITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI PRESSI DI VIA DELLA RESISTENZA\n\n\nimporto_complessivo_gara\n207364.64\n\n\nn_lotti_componenti\n1\n\n\noggetto_lotto\nMITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO NEI PRESSI DI VIA DELLA RESISTENZA\n\n\nimporto_lotto\n207364.64\n\n\noggetto_principale_contratto\nLAVORI\n\n\nstato\nATTIVO\n\n\nsettore\nSETTORI ORDINARI\n\n\nluogo_istat\n101018\n\n\nprovincia\nCROTONE\n\n\ndata_pubblicazione\n2022-12-02\n\n\ndata_scadenza_offerta\n2022-12-17\n\n\ncod_tipo_scelta_contraente\n1\n\n\ntipo_scelta_contraente\nPROCEDURA APERTA\n\n\ncod_modalita_realizzazione\n1\n\n\nmodalita_realizzazione\nCONTRATTO D’APPALTO\n\n\ncodice_ausa\n0000247922\n\n\ncf_amministrazione_appaltante\n91006950793\n\n\ndenominazione_amministrazione_appaltante\nPROVINCIA DI CROTONE\n\n\nsezione_regionale\nSEZIONE REGIONALE CALABRIA\n\n\nid_centro_costo\n212D6D14-1C28-49FD-AC30-A56185DC432B\n\n\ndenominazione_centro_costo\nSTAZIONE UNICA APPALTANTE - CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DELLA PROVINCIA DI CROTONE\n\n\nanno_pubblicazione\n2022\n\n\nmese_pubblicazione\n12\n\n\ncod_cpv\n45111230-9\n\n\ndescrizione_cpv\nLAVORI DI STABILIZZAZIONE DEL TERRENO\n\n\nflag_prevalente\n1\n\n\n\n\n\n\n\nUsare questi file per estrarre informazioni a partire da un elenco di CIG può essere un po’ farraginoso:\n\ndato un codice CIG - ad esempio 918052266A - non c’è un modo semplice per capire a quale anno e e a quale mese fa riferimento. E quindi bisognerebbe scaricarli uno ad uno e verificare se i CIG di interesse sono presenti;\nsono disponibili 16 anni di dataset, quindi circa 200 mesi e 200 file CSV, con milioni di CIG e di righe."
},
{
"objectID": "fonti/anac/informazioni-cig.html#tramite-api",
"href": "fonti/anac/informazioni-cig.html#tramite-api",
"title": "ANAC: le informazioni correlate a un CIG",
"section": "Tramite API",
"text": "Tramite API\nQuesta modalità è più complessa, perché richiede alcune conoscenze di base sull’accesso ai dati in modalità adeguate all’estrazione e analisi automatica (la cosiddetta machine to machine), ma è più efficace e comoda.\nL’Autorità Nazionale Anticorruzione mette a disposizione delle API per interrogare i suoi dati, a partire da un codice CIG. In particolare è nato per consultare gli smartCIG.\nLe API - acronimo di Application Programming Interface (interfaccia di programmazione delle applicazioni) - sono in un certo senso degli indirizzi web speciali, che restituiscono non una pagina web, ma dei dati.\nQuesto indirizzo web speciale, questo URL ha questa struttura:\nhttps://api.anticorruzione.it/apicig/1.0.0/getSmartCig/numero_cig\nSe ad esempio si vogliono ottenere le informazioni relative al CIG 918052266A associato al CUP G34E21000260001, l’URL da utilizzare sarà: https://api.anticorruzione.it/apicig/1.0.0/getSmartCig/918052266A\nSi hanno ancora una volta diverse informazioni, e il formato file è stavolta il JSON (sotto un esempio, fare click per espandere).\n\n\n\n\n\n\nOutput delle API ANAC, per il CIG 918052266A\n\n\n\n\n\n{\n \"codice_risposta\": \"NOKSN\",\n \"stazione_appaltante\": {\n \"CF_AMMINISTRAZIONE_APPALTANTE\": \"05678721001\",\n \"CITTA\": \"ROMA\",\n \"CODICE_AUSA\": \"0000225258\",\n \"DENOMINAZIONE_AMMINISTRAZIONE_APPALTANTE\": \"AGENZIA NAZIONALE PER L ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LO SVILUPPO D IMPRESA S.P.A.\",\n \"DENOMINAZIONE_CENTRO_COSTO\": \"CENTRALE DI COMMITTENZA\",\n \"ID_CENTRO_COSTO\": \"33986B12-6680-4F38-AE62-C734375E3060\",\n \"INDIRIZZO\": \"VIA CALABRIA 46\",\n \"ISTAT_COMUNE\": \"012058091\",\n \"REGIONE\": \"LAZIO\",\n \"SEZIONE_REGIONALE\": \"SEZIONE REGIONALE CENTRALE\"\n },\n \"pubblicazioni\": {\n \"DATA_CREAZIONE\": \"2022-04-08\",\n \"DATA_PUBBLICAZIONE\": \"2022-04-11\"\n },\n \"bando\": {\n \"CIG\": \"918052266A\",\n \"COD_MODALITA_REALIZZAZIONE\": \"17\",\n \"COD_MOTIVO_URGENZA\": 0,\n \"COD_STRUMENTO_SVOLGIMENTO\": 5,\n \"COD_TIPO_SCELTA_CONTRAENTE\": \"1\",\n \"CPV\": [\n {\n \"COD_CPV\": \"71315400-3\",\n \"DESCRIZIONE_CPV\": \"SERVIZI DI COLLAUDO E VERIFICA DI EDIFICI\",\n \"FLAG_PREVALENTE\": 1\n }\n ],\n \"CUP\": [\n {\n \"CUP\": \"C81B21003510001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"C84E21000290001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"C87H21000520001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"C87H21000530001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"C87H21000540001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"G31B21000770001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"G34E21000150001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"G34E21000230001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"G34E21000240001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"G34E21000250001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"G34E21000260001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"H38I19000070001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"H39J18000210001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"H39J19000990001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"I98I21000110001\"\n },\n {\n \"CUP\": \"I99J21000460001\"\n }\n ],\n \"DATA_SCADENZA_OFFERTA\": \"2022-05-26\",\n \"DENOMINAZIONE_SA_DELEGANTE\": \"LICIS - A.B.C. - STRADE SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA\",\n \"DENOMINAZIONE_SA_DELEGATA\": \"LICIS - A.B.C. - STRADE SOCIETÀ CONSORTILE A RESPONSABILITÀ LIMITATA\",\n \"DETTAGLIO_STATO\": {\n \"DATA_ULTIMO_PERFEZIONAMENTO\": \"2022-05-24\"\n },\n \"DURATA_PREVISTA\": 1220,\n \"FLAG_ESCLUSO\": 0,\n \"FLAG_PREV_RIPETIZIONI\": 0,\n \"FLAG_URGENZA\": 0,\n \"IMPORTO_COMPLESSIVO_GARA\": 23569628.59,\n \"IMPORTO_LOTTO\": 3987864.4,\n \"IMPORTO_SICUREZZA\": 0,\n \"IPOTESI_COLLEGAMENTO\": {\n \"COD_IPOTESI_COLLEGAMENTO\": 10\n },\n \"LUOGO_NUTS\": \"ITF6\",\n \"MODALITA_REALIZZAZIONE\": \"Accordo quadro\",\n \"N_LOTTI_COMPONENTI\": \"7\",\n \"NUMERO_GARA\": \"8519126\",\n \"OGGETTO_GARA\": \"PROCEDURA DI GARA APERTA AI SENSI DEGLI ARTT. 54 E 60 DEL D.LGS. N. 50/2016, DA REALIZZARSI MEDIANTE PIATTAFORMA TELEMATICA, PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDI QUADRO CON PIU’ OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI (OG1 – OG11) E SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (E.21 – E.06 – S.03 – IA.02 – IA.04) PER LA NUOVA EDIFICAZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DI EDIFICI PUBBLICI RESIDENZIALI E NON.\",\n \"OGGETTO_LOTTO\": \"ACCORDO QUADRO OG1 - OG11 - SUB - LOTTO PRESTAZIONALE 1 – SERVIZI DI DI COLLAUDO - LOTTO GEOGRAFICO: CALABRIA - SICILIA\",\n \"OGGETTO_PRINCIPALE_CONTRATTO\": \"SERVIZI\",\n \"SETTORE\": \"Settori Ordinari\",\n \"STATO\": \"ATTIVO\",\n \"STRUMENTO_SVOLGIMENTO\": \"Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione Art.58\",\n \"TIPO_CIG\": \"Ordinario\",\n \"TIPO_SCELTA_CONTRAENTE\": \"Procedura aperta\"\n },\n \"incaricati\": [\n {\n \"COD_RUOLO\": \"14\",\n \"CODICE_FISCALE\": \"MSTGCR74D19B354U\",\n \"COGNOME\": \"MASTINU\",\n \"DESCRIZIONE_RUOLO\": \"Responsabile Unico del procedimento\",\n \"NOME\": \"GIANCARLO\"\n }\n ]\n}\n\n\n\nA partire da un elenco di CIG di proprio interesse, si dovrà per ciascuno utilizzare queste API di ANAC. Sono richieste quindi delle conoscenze per sapere leggere il formato JSON, analizzarlo e trasformarlo, così come delle conoscenze per costruire procedure automatiche per interrogare delle API (se i CIG sono 1000, è impensabile fare 1000 click su 1000 URL e salvare il risultato).\nLe API forniscono un codice di risposta:\n\nOK, smartCIG trovato;\nNOKSN, il CIG è stato trovato ma è un CIG ordinario;\nNOKCN, il CIG non è stato trovato;\nKO, il CIG non è nè uno smartCIG, nè un CIG. Non è stato trovato."
},
{
"objectID": "fonti/opencup/index.html",
"href": "fonti/opencup/index.html",
"title": "OpenCUP",
"section": "",
"text": "OpenCUP mette a disposizione di tutti - cittadini, istituzioni ed altri enti - i dati, in formato aperto, sulle decisioni di investimento pubblico finanziate con fondi pubblici nazionali, comunitarie o regionali o con risorse private registrate con il Codice Unico di Progetto.\nIl Codice Unico di Progetto (CUP) è il codice che identifica un progetto d’investimento pubblico ed è lo strumento cardine per il funzionamento del Sistema di Monitoraggio degli Investimenti Pubblici (MIP).\nIl CUP è strumento atto a identificare univocamente ogni progetto d’investimento pubblico attraverso una codifica comune e valida per tutte le Amministrazioni e per i soggetti, pubblici e privati, coinvolti nel ciclo di vita dei progetti o chiamati a seguirne la realizzazione."
},
{
"objectID": "fonti/opencup/index.html#dati-pnrr",
"href": "fonti/opencup/index.html#dati-pnrr",
"title": "OpenCUP",
"section": "Dati PNRR",
"text": "Dati PNRR\n\nFocus sul PNRR\nNella sezione Open Data del sito, a partire dall’estate 2022, viene periodicamente aggiornato un dataset dedicato al PNRR. È inserito nella parte alta della pagina (in Figura 1 l’esempio di Gennaio 2023).\nCaratteristiche:\n\nviene aggiornato periodicamente. Al momento è stato fatto quattro volte, dall’estate 2022 a maggio 2023;\nda gennaio 2023, è rilasciato come singolo file in formato Excel (prima le modalità erano diverse).\n\n👉 Approfondimento\n\n\n\nFigura 1: Sito OpenCUP, focus PNRR\n\n\n\n\nProgetti Open Data\nSu OpenCUP ci sono anche i dati aperti di tutti i progetti, anche quelli non legati al PNRR (vedi Figura 2). Si possono scaricare e filtrare, ed estrarre soltanto quelli legati al PNRR, cercando ad esempio la stringa “PNRR” in tutte le righe delle tabelle correlate. C’è però una differenza importante con il dataset precedente: quest’ultimo è un dato “curato”, estratto e “validato” dai curatori del sito di OpenCUP, mentre un filtro basato su scelte personali potrebbe essere basato su presupposti sbagliati (ad esempio la stringa “PNRR” potrebbe non essere necessaria e/o sufficiente), con i conseguenti errori del caso.\nCaratteristiche:\n\nsono in formato CSV (il separatore è il | e l’encoding è 7bit ASCII);\nsono di grandi dimensioni, quasi mai elaborabili con un foglio elettronico;\nper comprendere la struttura sono disponibili dei metadati e a una tabella con i codici usati nelle varie colonne.\n\n\n\n\nFigura 2: Sito OpenCUP, sezione Open Data"
},
{
"objectID": "fonti/opencup/index.html#la-pagina-web-di-un-cup",
"href": "fonti/opencup/index.html#la-pagina-web-di-un-cup",
"title": "OpenCUP",
"section": "La pagina web di un CUP",
"text": "La pagina web di un CUP\nSul portale OpenCUP è disponibile una pagina web associata a ogni codice CUP. Contiene le informazioni presenti nel file del focus PNRR, ma formattate per essere ben leggibili a schermo.\nL’indirizzo web di questa pagina ha questo schema di URL:\nhttps://opencup.gov.it/portale/progetto/-/cup/\nQuindi ad esempio nel caso del codice CUP J59J21000640001, l’URL sarà https://opencup.gov.it/portale/progetto/-/cup/J59J21000640001/.\nÈ molto utile per chi deve scrivere testi, preparare presentazioni, creare visualizzazioni interattive, che consentano di aprire una o più pagine di CUP.\n\n\n\n\n\n\n\nAPI di OpenCUP\n\n\n\nAl momento non è possibile accedere tramite API ai dati di OpenCUP. Ma si spera sia possibile farlo presto."
},
{
"objectID": "fonti/opencup/index.html#fare-una-ricerca-sul-sito-di-opencup",
"href": "fonti/opencup/index.html#fare-una-ricerca-sul-sito-di-opencup",
"title": "OpenCUP",
"section": "Fare una ricerca sul sito di OpenCUP",
"text": "Fare una ricerca sul sito di OpenCUP\nSu OpenCUP è presente anche una pagina di ricerca, in cui è possibile inserire uno o più parametri - anche ad esempio una parola della descrizione di un progetto - e avere restituito l’elenco dei progetti correlato.\n\n\n\nFigura 3: Il modulo di ricerca di OpenCUP\n\n\n\n\n\n\n\n\nPartecipa\n\n\n\nSe vuoi fare delle proposte su questo vademecum, se vuoi raccontarci come l’hai usato, se hai bisogno di aiuto in merito, ecco come fare."
},
{
"objectID": "fonti/opencup/focus-pnrr.html",
"href": "fonti/opencup/focus-pnrr.html",
"title": "OpenCUP: Focus PNRR",
"section": "",
"text": "L’ultima versione dei dati OpenCUP con focus sul PNRR è quella di maggio 2023.\nMolto importante la nota relativa che si legge sul sito:\n\nSi sottolinea che i dati oggetto del rilascio open data, rappresentano gli interventi candidati nell’ambito del PNRR, così come segnalati dai soggetti titolari dei singoli interventi in fase di generazione CUP, ma che potrebbero non essere ammessi ai finanziamenti del Piano e successivamente finanziati da altre misure di spesa. Per la lista definitiva dei progetti PNRR, si rimanda agli elenchi ufficiali emanati dalle Amministrazioni responsabili dei finanziamenti.\n\n\n\n\n\n\n\nFai attenzione\n\n\n\nPer la ragione sopra indicata, non è detto che un progetto in questo elenco sia stato con certezza finanziato dal PNRR. È però un punto di partenza per fare approfondimenti sul sito della Pubblica Amministrazione correlata al progetto.\n\n\n\n\nIl file si chiama CUP_PNRR_05_05_2023.xlsx, ed è composto da 256.022 righe e 36 colonne.\nInoltre:\n\nil numero di codici CUP è pari a 204.372;\nsono progetti riferibili a 25 stati, e per l’Italia (più del 99% dei progetti) a 20 regioni, 110 province e 7.921 comuni.\nfanno riferimento a 11 settori di intervento;\nl’importo finanziato totale è pari a 189,0 miliardi di €.\n\n\n\nIl numero di Province e Comuni è maggiore del loro numero totale in Italia, perché probabilmente si fa riferimento a Comuni e Province che sono stati soppressi.\n\n\nAlcune note utili sul file:\n\ncontiene dei caratteri non correttamente codificati, e quindi non leggibili come ad esempio dell¿abitare;\nla preziosa colonna DATA_GENERAZIONE_COMPLETO, contiene le date in formato mese/giorno/anno (ad esempio 11/27/2020). Sarebbe preferibile utilizzare lo standard anno-mese-giorno (2020-11-27);\nle suddivisioni territoriali, fanno probabilmente riferimento al momento in cui è stato generato il codice CUP, ed è forse per questa ragione che c’è ad esempio un numero totale di Comuni diverso dal totale attuale.\n\n\n\n\n\n\n\nFormato di pubblicazione alternativo\n\n\n\nProporremo a OpenCUP di pubblicare questo dataset anche in formato parquet1. È un formato aperto, che rende l’accesso ai dati e la loro elaborazione molto rapida e efficiente. Qui lo stesso file in formato parquet.\nSi può generare con duckdb:\necho \"COPY (SELECT * FROM read_csv_auto('opencup-focus-pnrr.csv',dateformat='%Y%m%d')) TO 'opencup-focus-pnrr.parquet' (FORMAT 'PARQUET', CODEC 'Snappy');\" | duckdb\n\n\n\n\n\n\n\nil formato parquet https://parquet.apache.org/↩︎\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "fonti/altre-pa/regioni.html",
"href": "fonti/altre-pa/regioni.html",
"title": "Fonti dati regionali",
"section": "",
"text": "Le pubbliche amministrazioni regionali sono state tra le prime a pubblicare dati aperti sul PNRR.\nQuesto vademecum è dedicato principalmente a dataset di taglio nazionale, ma può essere molto comodo per chi deve fare analisi, inchieste, monitoraggi, ecc. poter integrare anche dati di taglio geografico più ristretto, magari corredati da informazioni aggiuntive non presenti in quelli nazionali.\nA seguire un elenco di quelle PA che hanno curato la pubblicazione di propri dati aperti sul PNRR o di una sezione dedicata al Piano:\n\nIl PNRR in Toscana, uno spazio ricco e variegato che sta facendo scuola;\nProgetti PNRR gestiti dalla Regione Piemonte;\nL’andamento in Emilia-Romagna del PNRR;\nPNRR Valle d’Aosta;\nRegione Ligura, PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e PNC (Piano Nazionale Complementare);\nProvincia autonoma di Trento, PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.\n\nSe ne conosci altre, segnalacelo qui\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "fonti/openbdap/index.html",
"href": "fonti/openbdap/index.html",
"title": "OpenBDAP",
"section": "",
"text": "OpenBDAP è il portale della Ragioneria Generale dello Stato che consente di scoprire le tematiche della Finanza Pubblica, di esplorare i dati presenti all’interno della Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche e di analizzare i risultati frutto di elaborazioni personalizzate."
},
{
"objectID": "fonti/openbdap/index.html#i-dati-correlati-al-pnrr",
"href": "fonti/openbdap/index.html#i-dati-correlati-al-pnrr",
"title": "OpenBDAP",
"section": "I dati correlati al PNRR",
"text": "I dati correlati al PNRR\nOpenBDAP pubblica delle estrazioni dalla banca dati BDAP/MOP, in cui sono inseriti anche i dati del monitoraggio degli interventi finanziati solo con risorse nazionali del PNC - Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNC). Il sistema ReGiS e BDAP si alimentano a vicenda.\nNon ci sembra che attualmente in questo portale ci siano dei dati “etichettati” come PNRR o PNC e/o che ci siano delle modalità automatiche pubbliche aperte (API) per estrarre dati a partire da un codice CUP o da un CIG.\nNella sezione “Come pubblicare sui siti Istituzionali delle Amministrazioni Pubbliche i collegamenti ipertestuali ai dati contenuti nella BDAP”, viene indicato l’URL per esplorare le opere pubbliche di una Pubblica Amministrazione, a partire dal suo Codice Fiscale. Questo ad esempio quello dell’ANAS (80208450587 è il suo codice fiscale): https://openbdap.rgs.mef.gov.it/BO/OpenDocument?modalita=link&docID=FgAUHFlfxgsAFwYAAACHAiUbeOO1D67w&T=BusinessObject &idType=CUID&noDetailsPanel=true&X_Ente=80208450587\n➡️ NOTA BENE: in questa pagina in alto a destra è presente il link alla “RICERCA PER CUP”. In questo percorso alla ricerca dei dati relativi al PNRR ci sarà utile.\n\n\n\nFigura 1: Pagina opere pubbliche di una PA\n\n\nAl click su “RICERCA PER CUP” si apre il form dedicato (vedi Figura 2).\n\n\n\nFigura 2: Form ricercar per CUP\n\n\nIn questo form è possibile inserire uno o più codici CUP separati da ; (non più di 300), e poi fare click sul tasto “Mostra CUP”. In output una tabella con i risultati della ricerca, di cui è possibile fare il download in formato Excel.\n\n\n\nFigura 3: Risultati ricerca per CUP\n\n\nIl foglio elettronico di output è suddiviso in tre fogli:\n\nDettaglio CUP;\nDettaglio CIG;\nDettaglio Indicatori.\n\nQuindi per estrarre da OpenBDAP dei dati relativi al PNRR, si può ancora una volta usare l’elenco dei CUP del Focus PNRR di OpenCUP, come elemento di filtro. Purtroppo non più di 300 CUP per volta.\nQui un esempio di output.\n\n\n\n\n\n\nPartecipa\n\n\n\nSe vuoi fare delle proposte su questo vademecum, se vuoi raccontarci come l’hai usato, se hai bisogno di aiuto in merito, ecco come fare."
},
{
"objectID": "fonti/rna/index.html",
"href": "fonti/rna/index.html",
"title": "Registro Nazionale Aiuti di Stato",
"section": "",
"text": "Il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) è un database pubblico che contiene informazioni sulle agevolazioni finanziarie concesse dai governi degli Stati membri dell’Unione Europea alle imprese.\nL’homepage del Registro è https://www.rna.gov.it/."
},
{
"objectID": "fonti/rna/index.html#open-data-registro-nazionale-aiuti-di-stato",
"href": "fonti/rna/index.html#open-data-registro-nazionale-aiuti-di-stato",
"title": "Registro Nazionale Aiuti di Stato",
"section": "Open Data Registro Nazionale Aiuti di Stato",
"text": "Open Data Registro Nazionale Aiuti di Stato\nSul sito è presente la sezione Open Data, in cui sono disponibili due tipi di dataset:\n\nquello sulle Misure;\nquello sugli Aiuti.\n\nSono pubblicati in formato XML e sono resi disponibili questi metadati:\n\nsulle Misure;\nsugli Aiuti;\nsulle tabelle tipologiche per le codifiche dei valori dei campi nei dataset."
},
{
"objectID": "fonti/rna/index.html#informazioni-correlate-al-pnrr",
"href": "fonti/rna/index.html#informazioni-correlate-al-pnrr",
"title": "Registro Nazionale Aiuti di Stato",
"section": "Informazioni correlate al PNRR",
"text": "Informazioni correlate al PNRR\nIl 7 ottobre 2022 in questa pagina è stato riportato quanto segue:\n\nIn particolare in caso di richiesta CUP è previsto il nuovo campo obbligatorio “Check_PNRR” che assume i valori “NO” per i progetti che non rientrano nel PNRR e “SI” per i progetti che rientrano nel PNRR. In quest’ultimo caso il tracciato va integrato con le informazioni specifiche richieste.\n\nPurtroppo al momento il campo Check_PNRR non è disponibile nei dati aperti pubblicati, quindi non c’è un modo diretto per filtrare le agevolazioni finanziarie legate al PNRR.\nNel dataset sulle “Misure” può essere presente il campo COD_FONDO, che può assumere il valore 17, corrispondente a “Next Generation EU (NGEU)”. Tuttavia sono poche le misure che riportano questo valore. Si può cercare la stringa PNRR (o termini correlati al Piano) in campi come TITOLO_MISURA, COD_CE_MISURA,SOGGETTO_CONCEDENTE, BASE_GIURIDICA_NAZIONALE. Grazie a Regione Toscana per averci restituito queste note."
},
{
"objectID": "fonti/regis/index.html",
"href": "fonti/regis/index.html",
"title": "ReGiS",
"section": "",
"text": "Il sistema ReGiS è stato sviluppato dalla Ragioneria Generale dello Stato e rappresenta la modalità unica attraverso cui le amministrazioni centrali e territoriali interessate possono adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).\nDa aprile 2023, sono stati pubblicati sulla sezione “open data” di ItaliaDomani (il sito ufficiale del PNRR) i primi dati da fonte ReGiS:\n\nGare Aggiudicatari del PNRR\nInteroperabilità - Amministrazioni Titolari\nLocalizzazione dei progetti PNRR\nProgetti del PNRR\nSoggetti del PNRR\nUniverso ReGiS - Gare Aggiudicatari PNRR\nUniverso ReGiS - Localizzazione del PNRR\nUniverso ReGiS - Progetti\n\nQuesti dati sono sottoposti a un “processo di validazione, ossia dal consolidamento periodico delle informazioni tramite controlli automatici di coerenza e tramite le opportune verifiche amministrative poste in essere dalle Amministrazioni Titolari”.\nI dataset Universo fanno riferimento a tutti i progetti su ReGiS alla data di estrazione, indipendentemente dall’essere stati sottoposti o meno al processo di validazione. Contengono quindi dati su: \n\nun progetto mai validato e quindi non presente nel dataset validati;\nun progetto validato con informazioni uguali a quelle riportate nel dataset validati se le info su ReGiS non sono mai state aggiornate dopo la data di validazione;\nun progetto validato ma con info nuove o più recenti rispetto al dataset validati se ci sono stati dei nuovi aggiornamenti su ReGiS ma poi non si è rivalidato"
},
{
"objectID": "fonti/regis/index.html#introduzione",
"href": "fonti/regis/index.html#introduzione",
"title": "ReGiS",
"section": "",
"text": "Il sistema ReGiS è stato sviluppato dalla Ragioneria Generale dello Stato e rappresenta la modalità unica attraverso cui le amministrazioni centrali e territoriali interessate possono adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).\nDa aprile 2023, sono stati pubblicati sulla sezione “open data” di ItaliaDomani (il sito ufficiale del PNRR) i primi dati da fonte ReGiS:\n\nGare Aggiudicatari del PNRR\nInteroperabilità - Amministrazioni Titolari\nLocalizzazione dei progetti PNRR\nProgetti del PNRR\nSoggetti del PNRR\nUniverso ReGiS - Gare Aggiudicatari PNRR\nUniverso ReGiS - Localizzazione del PNRR\nUniverso ReGiS - Progetti\n\nQuesti dati sono sottoposti a un “processo di validazione, ossia dal consolidamento periodico delle informazioni tramite controlli automatici di coerenza e tramite le opportune verifiche amministrative poste in essere dalle Amministrazioni Titolari”.\nI dataset Universo fanno riferimento a tutti i progetti su ReGiS alla data di estrazione, indipendentemente dall’essere stati sottoposti o meno al processo di validazione. Contengono quindi dati su: \n\nun progetto mai validato e quindi non presente nel dataset validati;\nun progetto validato con informazioni uguali a quelle riportate nel dataset validati se le info su ReGiS non sono mai state aggiornate dopo la data di validazione;\nun progetto validato ma con info nuove o più recenti rispetto al dataset validati se ci sono stati dei nuovi aggiornamenti su ReGiS ma poi non si è rivalidato"
},
{
"objectID": "fonti/regis/index.html#come-sono-pubblicati-questi-dati",
"href": "fonti/regis/index.html#come-sono-pubblicati-questi-dati",
"title": "ReGiS",
"section": "Come sono pubblicati questi dati",
"text": "Come sono pubblicati questi dati\nIn Figura 1 è possibile vedere un esempio di pagina dati di ItaliaDomani, in cui sono presenti queste informazioni:\n\nil titolo;\nla descrizione;\nla versione, la data di osservazione del dato e la licenza;\nil link per scaricare i metadati;\nil formato di download (a scelta tra csv, json e xlsx);\nil tasto per scaricare i dati;\nla sezione con eventuali versioni precedenti dei dati.\n\n\n\n\nFigura 1: Esempio pagina dati ItaliaDomani\n\n\nIl file dei metadati è molto utile. È un file compresso in formato zip, che contiene - in formati diversi - una tabella che descrive i campi del dataset (in altre parole, le colonne della tabella). Per ognuno, il nome della campo/colonna, la descrizione, il tipo di dato (se testuale, numerico, ecc.) ed eventuali note.\n\n\n\nFigura 2: Esempio metadati sui i dati aperti di ItaliaDomani"
},
{
"objectID": "fonti/regis/index.html#note-su-alcuni-dati",
"href": "fonti/regis/index.html#note-su-alcuni-dati",
"title": "ReGiS",
"section": "Note su alcuni dati",
"text": "Note su alcuni dati\nA seguire delle note su alcuni dei dati ReGiS pubblicati su ItaliaDomani.\n\nUniverso ReGiS - Progetti\nÈ il dato in qualche modo “centrale”, che “riporta per ciascuna misura o sub-misura del Piano il corredo informativo di tutti i progetti identificati tramite CUP/CLP presenti sulla piattaforma ReGiS”.\n\n\nÈ composto da 197.546 righe e 50 colonne e in Tabella 1 è possibile vedere un paio di righe di esempio. Quindi, i progetti della serie universo sono 197.546.\n\n\n\n\n\n\n\n\nTabella 1: due righe di esempio del dataset “progetti_universo”\n\n\nProgramma\nMissione\nDescrizione Missione\nComponente\nDescrizione Componente\nID Misura\nCodice Univoco Misura\nDescrizione Misura\nID Submisura\nCodice CID\nCodice Univoco Submisura\nDescrizione Submisura\nAmministrazione Titolare\nCodice identificativo Procedura di Attivazione\nTitolo procedura\nTipologia procedura di attivazione\nCUP\nCodice Locale Progetto\nStato CUP\nCUP Codice Natura\nCUP Descrizione Natura\nCUP Codice Tipologia\nCUP Descrizione Tipologia\nCUP Codice Settore\nCUP Descrizione Settore\nCUP Codice Sottosettore\nCUP Descrizione Sottosettore\nCUP Codice Categoria\nCUP Descrizione Categoria\nTitolo progetto\nSintesi progetto\nDescrizione Tipo Aiuto\nFinanziamento - Stato\nFinanziamento UE (diverso da PNRR)\nFinanziamento Regione\nFinanziamento Provincia\nFinanziamento Comune\nFinanziamento Altro Pubblico\nFinanziamento Privato\nFinanziamento Da Reperire\nFinanziamento PNRR\nFinanziamento PNC\nAltri fondi\nFinanziamento Totale\nFinanziamento Totale Pubblico\nFinanziamento Totale Pubblico Netto\nSoggetto attuatore\nCodice fiscale soggetto attuatore\nFlag progetti in essere\nData di Estrazione\n\n\n\n\nPNRR\nM2\nRivoluzione verde e transizione ecologica\nM2C1\nAgricoltura sostenibile ed Economia Circolare\nM2C1I2.2\nM2C1I2.02\nParco Agrisolare\nM2C1I2.2\nM2C1I2.2\nM2C1I2.02.00\nParco Agrisolare\nMIN AGRIC. SOVRANITÀ ALIM. E FORESTE\n1000000303\nPARCO AGRISOLARE\nBando\nD77H22003690004\nAGRS0000003650\nAttivo\n07\nCONCESSIONE DI INCENTIVI AD UNITA' PRODUTTIVE\n05\nNUOVA REALIZZAZIONE CON EFFICIENTAMENTO ENERGETICO\n03\nINFRASTRUTTURE DEL SETTORE ENERGETICO\n06\nPRODUZIONE DI ENERGIA\n998\nALTRI IMPIANTI PRODUZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI\nProgetto per la realizzazione di impianti fotovoltaici e interventi di riqualificazione energetica (bonifica amianto/coibentazione/areazione)\nFRASCA PIETRO*Realizzazione di un impianto fotovoltaico*VIA DELLA CAFFARELLA Piano T SNC\nREGIME DI AIUTI AUTORIZZATO A SEGUITO DI NOTIFICA\n0.000000\n0.000000\n0.000000\n0.000000\n0.000000\n0.000000\n66799.679688\n0.000000\n44228.921875\n0.000000\n0.000000\n111028.601562\n44228.921875\n44228.921875\nGESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI-GSE SPA\n05754381001\nNo\n2023-06-13 00:00:00\n\n\nPNRR\nM1\nDigitalizzazione, innovazione, competitività e cultura\nM1C1\nDigitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA\nM1C1I1.4\nM1C1I1.04\nServizi digitali e esperienza dei cittadini\nM1C1I1.4.3\nM1C1I1.4.3\nM1C1I1.04.03\nRafforzamento dell'adozione dei servizi della piattaforma PagoPA e dell'applicazione IO\nPCM - DIPARTIM. TRASFORMAZIONE DIGITALE\n1000000244\nAVVISO APP IO ALTRI ENTI DEL 30/05/2022\nBando\nJ81F22003160006\nPRJ_143OTH0522I_000044\nAttivo\n02\nACQUISTO O REALIZZAZIONE DI SERVIZI\n19\nAPPLICATIVI E PIATTAFORME WEB\n10\nSERVIZI PER LA P.A. E PER LA COLLETTIVITA'\n02\nSERVIZI E APPLICAZIONI INFORMATICHE PER I CITTADINI E LE IMPRESE\n001\nSERVIZI ED APPLICAZIONI PER IL PUBBLICO\n1.4.3 - app cm_tsleConservatorio di Musi\nAPPLICAZIONE APP IO*TERRITORIO NAZIONALE*ATTIVAZIONE SERVIZI\nINTERVENTO CHE NON COSTITUISCE AIUTO DI STATO\n0.000000\n0.000000\n0.000000\n0.000000\n0.000000\n0.000000\n0.000000\n0.000000\n20010.000000\n0.000000\n0.000000\n20010.000000\n20010.000000\n20010.000000\nCONSERVATORIO DI MUSICA 'TITO SCHIPA' DI LECCE\n80010030759\nNo\n2023-06-13 00:00:00\n\n\n\n\n\n\n\n\nIl finanziamento totale dei progetti è di 151.8 miliardi di euro, di cui 105.7 miliardi (circa il 69.63%) sono finanziati dal PNRR. Il resto è per lo più dovuto ad altra fonte pubblica (21.0 miliardi di euro). Nel valore totale anche circa 8 miliardi di euro di finanziamento privato.\n\n\n\n\nGuardando alle 6 missioni principali del Piano (vedi Tabella 2), emerge come quella denominata “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” valga da sola il 21.35% del totale, distribuita soltanto su 206 progetti. Poche opere, ma di grande valore.\nAltre misure al contrario, come “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” e “Istruzione e ricerca”, sono molto più frammentate, con interventi più piccoli per lo più distribuiti su tutto il territorio.\n\n\n\n\n\n\nTabella 2: Numero di progetti e somma in euro per missione\n\n\nMissione\nNumero di progetti\nSomma in euro\n\n\n\n\nRivoluzione verde e transizione ecologica\n49.621\n22.688.516.407\n\n\nInfrastrutture per una mobilità sostenibile\n206\n22.563.735.313\n\n\nIstruzione e ricerca\n65.403\n20.129.269.029\n\n\nDigitalizzazione, innovazione, competitività e cultura\n63.025\n19.243.788.947\n\n\nInclusione e coesione\n11.764\n12.998.257.339\n\n\nSalute\n7.527\n8.059.988.416\n\n\n\n\n\n\nInteressante guardare ad alcune suddivisioni categoriche dei progetti. Tra queste ad esempio quella dei Sottosettori: in Tabella 3 vediamo i primi 10 per valore. Abbiamo evidenziato quello denominato “Sociali e scolastiche”, e inserito a seguire le “Misure” di questa voce, in Tabella 4, per dare un’idea di come sia possibile leggere ed esplorare questi dati.\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nTabella 3: Valore in € per Sottosettore\n\n\nsottosettore\nvalore\n\n\n\n\nFERROVIE\n23.547.574.396\n\n\nSOCIALI E SCOLASTICHE\n13.764.656.965\n\n\nPROGETTI DI RICERCA PRESSO UNIVERSITA' E ISTITUTI DI RICERCA\n6.512.083.130\n\n\nSANITARIE\n5.745.573.369\n\n\nINFRASTRUTTURE PER TELECOMUNICAZIONI\n5.485.843.434\n\n\nTRASPORTO URBANO\n5.001.717.949\n\n\nALTRE INFRASTRUTTURE SOCIALI\n4.491.247.848\n\n\nRISORSE IDRICHE E ACQUE REFLUE\n3.877.076.498\n\n\nALTRI SERVIZI PER LA COLLETTIVITA'\n3.856.323.238\n\n\nnan\n3.441.750.695\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nTabella 4: Valore in € per Misura del Sottosettore “Sociali e scolastiche”\n\n\nmisura\nvalore\n\n\n\n\nPiano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica\n4.865.049.542\n\n\nPiano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia\n3.423.734.291\n\n\nCostruzione di nuove scuole mediante la sostituzione di edifici\n1.181.716.592\n\n\nInterventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni\n995.749.681\n\n\nScuola 4.0 - scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori\n617.041.132\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nUniverso ReGiS - Localizzazione del PNRR\nÈ un dato che ha suscitato molto interesse, perché consente di avere una restituzione geografica dei progetti.\n\nAssocia a ciascun progetto CUP/CLP presente sulla piattaforma ReGiS alla data di estrazione le informazioni su regione, provincia, comune, indirizzo e Cap di localizzazione del progetto. La relazione tra CUP e territori non è biunivoca: nel caso in cui un CUP sia localizzato su più territori (è il caso, ad esempio di una ferrovia) è riportato tante volte quante sono i luoghi in cui il progetto è realizzato.\n\n\n\nÈ composto da 235.009 righe e 14 colonne e in Tabella 5 è possibile vedere un paio di righe di esempio.\n\n\n\n\n\n\n\n\nTabella 5: due righe di esempio del dataset “localizzazioni_universo”\n\n\nCodice Univoco submisura\nDescrizione Submisura\nCUP\nCodice Locale Progetto\nRegione\nDescrizione Regione\nProvincia\nDescrizione Provincia\nComune\nDescrizione Comune\nIndirizzo\nCAP\nData di Estrazione\nCOD_ISTAT_COMUNE\n\n\n\n\nM2C1I2.02.00\nParco Agrisolare\nD57H22007160004\nAGRS0000006296\n001\nPIEMONTE\n004\nCUNEO\n225\nTARANTASCA\n\n12020\n2023-06-13 00:00:00\n004225\n\n\nM2C4I2.02.00\nInterventi per la resilienza la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni\nF85F21003280001\nMWBDAP#%SW#BDAP%408316\n014\nMOLISE\n070\nCAMPOBASSO\n047\nMONTORIO NEI FRENTANI\n\n86040\n2023-06-13 00:00:00\n070047\n\n\n\n\n\n\nAlcune note:\n\nle localizzazioni sono di più dei progetti, perché ovviamente un singolo progetto può essere sviluppato in più luoghi;\nla localizzazione è definita, in termini di taglio geografico amministrativo di maggiore dettaglio, a livello di Comune;\nse si raggruppano queste righe per Descrizione Submisura e CUP, si ottiene lo stesso numero di recordi del dataset dei progetti;\nla colonna COD_ISTAT_COMUNE che si vede in Tabella 5, che contiene il codice Istat del Comune, non è presente nei dati originali. L’abbiamo inserita, a partire dai codici Provincia e Comune, per facilitare le correlazioni e le analisi territoriali.\n\n\n\n\n\n\n\nAlcune localizzazioni NON HANNO il “taglio” comunale\n\n\n\n\n\nAlcuni progetti, nelle colonne che descrivono il Comune, hanno associato il valore AMBITO NAZIONALE o TUTTI I COMUNI. Si tratta di circa 36.4 miliardi di euro di finanziamenti PNRR, ovvero il 34.45% del totale. E anche nelle colonne che descrivono Regioni e Province, esistono dei raggruppamenti che coprono o un’intera regione o un’intera provincia.\nÈ corretto che sia così, perché alcuni progetti sono sviluppati o a carattere nazionale, o su raggruppamenti territoriali più ampi del Comune (la Provincia e la Regione). Lo sottolineiamo perché alcuni dei dati di sintesi a seguire, sono basati soltanto sui dati dei progetti correlati in modo diretto a uno o più Comuni.\n\n\n\n\nGuardando ai soli progetti assegnati a uno o più Comuni, cambia la classiffica delle missioni con valore di finanziamento PNRR maggiore: la prima in questo caso è quella denominata “Rivoluzione verde e transizione ecologica”. Questa è anche quella con il maggior numero di localizzazioni di taglio comunale. In Tabella 6 è possibile constatare la cosa, insieme al numero di progetti e al finanziamento totale (per tutte e sei le missioni).\n\n\n\n\n\n\nTabella 6: Numero progetti, numero comuni, finanziamento PNRR e totale per missione\n\n\nMissione\nNumero progetti\nNumero comuni\nFinanz. PNRR (€)\nFinanz. totale (€)\n\n\n\n\nRivoluzione verde e transizione ecologica\n49.510\n7.880\n20.705.717.011\n25.279.721.710\n\n\nDigitalizzazione, innovazione, competitività e cultura\n57.164\n7.762\n7.942.045.696\n8.399.681.643\n\n\nInclusione e coesione\n10.954\n6.807\n12.170.066.230\n15.832.908.341\n\n\nIstruzione e ricerca\n64.718\n4.953\n18.116.237.090\n19.190.337.242\n\n\nSalute\n7.357\n1.482\n7.718.483.387\n8.986.367.105\n\n\nInfrastrutture per una mobilità sostenibile\n57\n97\n2.453.568.110\n4.449.826.783\n\n\n\n\n\n\n👉 Apri la mappa"
},
{
"objectID": "fonti/regis/index.html#arricchire-i-dati-regis-con-le-informazioni-presenti-nelle-altre-fonti",
"href": "fonti/regis/index.html#arricchire-i-dati-regis-con-le-informazioni-presenti-nelle-altre-fonti",
"title": "ReGiS",
"section": "Arricchire i dati ReGiS con le informazioni presenti nelle altre fonti",
"text": "Arricchire i dati ReGiS con le informazioni presenti nelle altre fonti\nQuesta fonte di dati nonostante sia la principale, è quella di più recente pubblicazione (è andata online dopo la pubblicazione di questo vademecum).\nLe altre fonti non sono da considerarsi superate e/o inutili, ma è tutto l’insieme di queste a restituire il patrimonio informativo migliore disponibile.\nEssenziali per le correlazioni tra queste i Codici Unici di Progetto (CUP) e i Codici Identificativi Gara (CIG).\n\n\n\n\n\n\n\nPartecipa\n\n\n\nSe vuoi fare delle proposte su questo vademecum, se vuoi raccontarci come l’hai usato, se hai bisogno di aiuto in merito, ecco come fare."
},
{
"objectID": "fonti/regis/mappa.html",
"href": "fonti/regis/mappa.html",
"title": "Mappe ReGiS",
"section": "",
"text": "Nota bene: la mappa è aggiornata ai dati ReGiS estratti a marzo del 2023. Su Italiadomani ci sono dati più aggiornati. La mappa verrà aggiornata a breve.\n👉 Apri la mappa\nI dati di dettaglio sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da fonte ReGiS - pubblicati a metà aprile 2023 - contengono le informazioni di localizzazione dei progetti.\nQuesti i numeri per i dati “Universo ReGiS”, ad aprile 2023:\nA partire da questi dati Guenter Richter (grazie ❣️) ha creato una mappa interattiva per esplorare geograficamente i dati di dettaglio del PNRR pubblicati su Italiadomani.\nCi sono 4 sezioni principali di interfaccia:\nQuest’ultima è molto comoda: facendo click su un valore univoco (esempio: Roma), questo diventa un filtro della colonna Descrizione Comune e la barra con il nome della colonna diventa rossa (tutti filtri attivi sono in rosso, con una ‘x’ per rimuoverli).\nIn Figura 2 è possibile vedere un’animazione del funzionamento di base della mappa: come al cambio di visualizzazione geografica cambino i conteggi (sono sempre aggiornati a ciò che si vede in mappa), come al click su uno dei filtri disponibili sulla destra venga estratto un sotto insieme dei dati, e come rimuovere un filtro applicato.\nTra i dati ce ne è diversi non associati a un Comune in particolare, perché sono di ambito nazionale. Per dare conto in mappa anche di questi, è stata creata una piccola Italia, che si può vedere in Figura 3."
},
{
"objectID": "fonti/regis/mappa.html#condividere-la-visualizzazione-della-mappa-che-hai-creato",
"href": "fonti/regis/mappa.html#condividere-la-visualizzazione-della-mappa-che-hai-creato",
"title": "Mappe ReGiS",
"section": "Condividere la visualizzazione della mappa che hai creato",
"text": "Condividere la visualizzazione della mappa che hai creato\nSe vuoi condividere una mappa, con una serie di filtri applicati, centrata su una parte di tuo interesse, puoi farlo in questo modo:\n\nfai click su link in “Crea link condivisibile”;\ncopia il link che appare e incollalo dove vuoi (chat, e-mail, ecc.).\n\n\n\n\nFigura 4: Creare link per condividere una vista personalizzata\n\n\nQuesto ad esempio il link a una mappa con i soli progetti della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, localizzati in Calabria."
},
{
"objectID": "fonti/regis/mappa.html#incorporare-la-mappa-in-una-pagina-web",
"href": "fonti/regis/mappa.html#incorporare-la-mappa-in-una-pagina-web",
"title": "Mappe ReGiS",
"section": "Incorporare la mappa in una pagina web",
"text": "Incorporare la mappa in una pagina web\nSi può usare una sintassi come quella sottostante, e inserire come src anche un URL personalizzto come quello di sopra.\n<iframe id=\"map\" width=\"1024px\" height=\"840\" frameborder=\"0\" scrolling=\"no\" marginheight=\"0\" marginwidth=\"0\" src=\"https://gjrichter.github.io/pages/PNRR/index_embed_Open_Data_PNRR_Dati_Universo_REGIS.html?filter=WHERE%20%22Descrizione%20Regione%22%20=%20%22CALABRIA%22%20AND%20%22missione%22%20=%20%22M2%22&view=[39.07677595221322,16.707458496093754],8\"></iframe>"
},
{
"objectID": "fonti/regis/mappa.html#costruire-filtri-di-visualizzazione-a-mano",
"href": "fonti/regis/mappa.html#costruire-filtri-di-visualizzazione-a-mano",
"title": "Mappe ReGiS",
"section": "Costruire filtri di visualizzazione “a mano”",
"text": "Costruire filtri di visualizzazione “a mano”\nL’URL di base della mappa è questo:\nhttps://gjrichter.github.io/pages/PNRR/index_embed_Open_Data_PNRR_Dati_Universo_REGIS.html\nPer applicare un filtro bisogna aggiungere una o più condizioni, o nella forma WHERE \"campo\" = \"valore\" o WHERE \"campo\" like \"valore\", preceduti da ?filter=.\nI campi utilizzabili per definire filtri sono:\nCodice Univoco submisura\nDescrizione Submisura\nCUP\nCodice Locale Progetto\nDescrizione Regione\nDescrizione Provincia\nDescrizione Comune\nIndirizzo\nCAP\nData di Estrazione\nmissione\nDescrizione Misura\nCUP Descrizione Categoria\nCUP Descrizione Settore\nPROCOM\nimporto\nSintesi progetto\nSoggetto attuatore\nDenominazione Aggiudicatario\nQuindi se si vogliono filtrare tutti i progetti in cui la Descrizione Misura è uguale a Creazione di imprese femminili, all’URL di base bisognerà aggiungere:\nWHERE \"Descrizione Misura\" = \"Creazione di imprese femminili\"\nOvvero\nhttps://gjrichter.github.io/pages/PNRR/index_embed_Open_Data_PNRR_Dati_Universo_REGIS.html?filter=WHERE “Descrizione Misura” = “Creazione di imprese femminili”\n\n\n\n\n\n\nSpazio e virgolette\n\n\n\nNegli URL al posto dello spazio bisogna usare %20, mentre per le \" bisogna usare %22.\n\n\nÈ possibile combinare più filtri, separandoli con AND:\nWHERE \"Soggetto attuatore\" = \"DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI\" AND \"Descrizione Regione\" = \"SICILIA\"\nOvvero:\nhttps://gjrichter.github.io/pages/PNRR/index_embed_Open_Data_PNRR_Dati_Universo_REGIS.html?filter=WHERE%20%22Soggetto%20attuatore%22%20=%20%22DIPARTIMENTO%20PER%20LE%20POLITICHE%20GIOVANILI%22%20AND%20%22Descrizione%20Regione%22%20=%20%22SICILIA%22\nE all’URL si possono aggiungere i parametri per scegliere la scala di zoom e la posizione iniziale del centro della mappa, nella forma view=[latitudine,longitudine],zoom.\nhttps://gjrichter.github.io/pages/PNRR/index_embed_Open_Data_PNRR_Dati_Universo_REGIS.html?filter=WHERE%20%22Soggetto%20attuatore%22%20=%20%22CITTA%27%20METROPOLITANA%20DI%20TORINO%22&view=[45.31546044422575,7.698669433593751],8\nL’operatore like nelle condizione di filtro consente di fare ricerche di una porzione di testo. Quindi se si vogliono ad esempio filtrare tutti i progetti in cui il “Soggetto attuatore” è una “Città Metropolitana”, si può scrivere: WHERE \"Soggetto attuatore\" like \"metropolitana\", ovvero:\nhttps://gjrichter.github.io/pages/PNRR/index_embed_Open_Data_PNRR_Dati_Universo_REGIS.html?filter=WHERE%20%22Soggetto%20attuatore%22%20like%20%22metropolitana%22"
},
{
"objectID": "fonti/regis/mappa.html#dati-utilizzati-per-la-mappa",
"href": "fonti/regis/mappa.html#dati-utilizzati-per-la-mappa",
"title": "Mappe ReGiS",
"section": "Dati utilizzati per la mappa",
"text": "Dati utilizzati per la mappa\nPer realizzare questa mappa sono stati utilizzati questi dati:\n\nUniverso ReGiS - Gare Aggiudicatari PNRR;\nUniverso ReGiS - Localizzazione del PNRR;\nUniverso ReGiS - Progetti.\n\nIn particolare quelli con data di osservazione “1 marzo, 2023”."
},
{
"objectID": "fonti/regis/mappa.html#la-presentazione-della-mappa-dei-dati-regis",
"href": "fonti/regis/mappa.html#la-presentazione-della-mappa-dei-dati-regis",
"title": "Mappe ReGiS",
"section": "La presentazione della mappa dei dati ReGiS",
"text": "La presentazione della mappa dei dati ReGiS\nQui una presentazione curata dall’Associazione onData:\n\n\n🫶 Grazie mille a Guenter Richter per avere creato questo strumento.\n\n\n\n\n\n\n\nPartecipa\n\n\n\nSe vuoi fare delle proposte su questo vademecum, se vuoi raccontarci come l’hai usato, se hai bisogno di aiuto in merito, ecco come fare."
},
{
"objectID": "quinto-piano-governo-aperto.html",
"href": "quinto-piano-governo-aperto.html",
"title": "La partecipazione dell’Italia all’Open Government Partnership",
"section": "",
"text": "La partecipazione dell’Italia all’Open Government Partnership è assicurata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP), in veste di Governo italiano. Tale ruolo comporta l’impegno a promuovere e attuare i principi del governo aperto a livello nazionale, attraverso la definizione e attuazione dei Piani d’Azione Nazionale (NAP).\nÈ in corso l’attuazione del 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022-2023 (5NAP), un processo di co-creazione che ha visto la collaborazione tra tutti gli stakeholders pubblici e privati interessati alle politiche di governo aperto."
},
{
"objectID": "quinto-piano-governo-aperto.html#lazione-5-del-piano",
"href": "quinto-piano-governo-aperto.html#lazione-5-del-piano",
"title": "La partecipazione dell’Italia all’Open Government Partnership",
"section": "L’azione 5 del piano",
"text": "L’azione 5 del piano\nL’azione 5 ha per titolo “Innovazione digitale inclusiva”:\n\nl’innovazione digitale è il principio su cui si basano le politiche di governo aperto ed è l’intervento essenziale e trasversale a tutti gli altri principi: trasparenza, partecipazione civica, lotta alla corruzione, accountability.\n\nÈ suddiviso in diversi impegni, di cui il 5.02 è denominato “Standard aperti per l’inclusività e la partecipazione della società civile nel monitoraggio della spesa pubblica”.\n\nQual è il problema che l’impegno affronterà?\n\nI cittadini e le organizzazioni della società civile lamentano la carenza di fonti di dati aperte e fruibili per monitorare la spesa pubblica in maniera capillare. I dati condivisi dalle pubbliche amministrazioni sono spesso pubblicati sotto forma di indicatori, in forma aggregata o seguendo schemi particolari che replicano i formati di raccolta o derivano dalle esigenze particolari dell’amministrazione che li raccoglie: a volte è difficile collegare dati provenienti da diverse amministrazioni, confrontarli con fonti aperte o commerciali o con quelli di altri paesi.\nIl problema è reso ancora più grave dal quadro di bassa alfabetizzazione digitale esistente nel nostro paese, che impedisce una piena fruizione delle fonti di dati pubbliche anche quando queste esistono e sono disponibili e più in generale non favorisce l’inclusione della società civile in processi di analisi e monitoraggio. Il superamento di questo problema costituisce un fattore abilitante per un’innovazione digitale inclusiva.\n\n\n\nIn che modo l’impegno contribuirà a risolvere il problema?\n\nL’adozione di formati standard e regole comuni per la pubblicazione dei dati sugli appalti, sia a livello nazionale che europeo, favorisce il coinvolgimento della società civile nel monitoraggio della spesa pubblica ed il confronto con quanto avviene in altri paesi. L’utilizzo di standard condivisi favorirà l’analisi delle iniziative inserite nel PNRR.\nSi può quindi prevedere un doppio livello di soluzione del problema prospettato nella precedente sezione: il processo di standardizzazione favorisce l’interoperabilità e la possibilità di collegare fonti di dati diverse; l’adozione di uno standard maturo e diffuso a livello internazionale crea le condizioni per il monitoraggio ed il confronto con altri paesi e la semplificazione derivante dall’adozione di un formato unico e ben documentato quale OCDS dovrebbe ridurre le barriere di ingresso per i processi di governance partecipativa, favorendo così lo sviluppo di competenze da parte di cittadini ed imprese e l’innovazione digitale inclusiva.\n\n\n\n\n5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto"
},
{
"objectID": "quinto-piano-governo-aperto.html#questo-vademecum-e-il-5-piano",
"href": "quinto-piano-governo-aperto.html#questo-vademecum-e-il-5-piano",
"title": "La partecipazione dell’Italia all’Open Government Partnership",
"section": "Questo vademecum e il 5° Piano",
"text": "Questo vademecum e il 5° Piano\nCome scritto qui, l’idea e lo sviluppo di questo vademecum nascono grazie a diversi incontri, scambi di idee e proposte tra varie persone e organizzazioni.\nUno dei luoghi in cui si è realizzato e si sta realizzando tutto questo è proprio il tavolo dell’azione 5.02 del Piano."
},
{
"objectID": "index.html",
"href": "index.html",
"title": "I dati aperti sul PNRR",
"section": "",
"text": "Questo progetto è stato creato per rispondere a un’emergenza informativa: la mancanza di dati aggiornati e di dettaglio sul sito ufficiale dedicato al PNRR (Italiadomani). La sua prima versione è di inizio marzo del 2023.\nA metà aprile 2023 questa emergenza è stata (momentaneamente) risolta: nel Catalogo Open Data di Italiadomani sono stati pubblicati finalmente dei dati aggiornati a marzo 2023 (si era fermi a dicembre 2021), più disaggregati, dettagliati e con alcuni elementi di novità.\nAl lancio scrivevamo:\n\nLe informazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sulla sua gestione sono ancora poche. Per cittadine e cittadini, associazioni, giornaliste/i, movimenti, università, centri di ricerca, aziende, ecc. è difficile e alle volte impossibile seguire un progetto e il suo impatto sul territorio e sulle persone. Questo ha portato al lancio della campagna “ItaliaDomani Dati Oggi”, con una lettera aperta alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e al Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto.\nEsistono alcune banche dati, da cui è possibile estrarre alcune informazioni di dettaglio e metterle (ove possibile) in correlazione tra loro. Non riempiono il vuoto informativo attuale, ma sono ad oggi un riferimento utile per seguire e monitorare il Piano.\n\n🙌 Siamo contenti di aver dato un piccolo contributo di spinta al superamento di questa emergenza. E più saranno le fonti e le modalità di pubblicazione di dati sul PNRR, più riteniamo che sia utile descrivere le principali fonti dati a cura della Pubblica Amministrazione italiana.\n\n\n\n\n\n\nPerché l’attenzione sui dati\n\n\n\nQuesto sito si rivolge a quelle persone che vogliono raccogliere informazioni sul Piano, per correlarle tra loro e arricchirle, per monitorarlo ed estrapolare nuovi punti di sintesi.\n📍 E l’accesso ai dati è uno dei passi necessari per farlo.\n\n\nAlcune note:\n\nsarà in continuo aggiornamento, perché nel tempo si potranno aggiungere e/o anche rimuovere alcune fonti;\nnon è un elenco completo di tutte le fonti di dati aperti sul PNRR, ma al momento solo delle principali e legate a tutto il territorio nazionale.\n\n👉 Inizia da qui ☝️ Partecipa"
},
{
"objectID": "index.html#nota-introduttiva-su-questo-vademecum",
"href": "index.html#nota-introduttiva-su-questo-vademecum",
"title": "I dati aperti sul PNRR",
"section": "",
"text": "Questo progetto è stato creato per rispondere a un’emergenza informativa: la mancanza di dati aggiornati e di dettaglio sul sito ufficiale dedicato al PNRR (Italiadomani). La sua prima versione è di inizio marzo del 2023.\nA metà aprile 2023 questa emergenza è stata (momentaneamente) risolta: nel Catalogo Open Data di Italiadomani sono stati pubblicati finalmente dei dati aggiornati a marzo 2023 (si era fermi a dicembre 2021), più disaggregati, dettagliati e con alcuni elementi di novità.\nAl lancio scrivevamo:\n\nLe informazioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sulla sua gestione sono ancora poche. Per cittadine e cittadini, associazioni, giornaliste/i, movimenti, università, centri di ricerca, aziende, ecc. è difficile e alle volte impossibile seguire un progetto e il suo impatto sul territorio e sulle persone. Questo ha portato al lancio della campagna “ItaliaDomani Dati Oggi”, con una lettera aperta alla Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e al Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto.\nEsistono alcune banche dati, da cui è possibile estrarre alcune informazioni di dettaglio e metterle (ove possibile) in correlazione tra loro. Non riempiono il vuoto informativo attuale, ma sono ad oggi un riferimento utile per seguire e monitorare il Piano.\n\n🙌 Siamo contenti di aver dato un piccolo contributo di spinta al superamento di questa emergenza. E più saranno le fonti e le modalità di pubblicazione di dati sul PNRR, più riteniamo che sia utile descrivere le principali fonti dati a cura della Pubblica Amministrazione italiana.\n\n\n\n\n\n\nPerché l’attenzione sui dati\n\n\n\nQuesto sito si rivolge a quelle persone che vogliono raccogliere informazioni sul Piano, per correlarle tra loro e arricchirle, per monitorarlo ed estrapolare nuovi punti di sintesi.\n📍 E l’accesso ai dati è uno dei passi necessari per farlo.\n\n\nAlcune note:\n\nsarà in continuo aggiornamento, perché nel tempo si potranno aggiungere e/o anche rimuovere alcune fonti;\nnon è un elenco completo di tutte le fonti di dati aperti sul PNRR, ma al momento solo delle principali e legate a tutto il territorio nazionale.\n\n👉 Inizia da qui ☝️ Partecipa"
},
{
"objectID": "guide/procedura-esempio.html",
"href": "guide/procedura-esempio.html",
"title": "Estrarre le informazioni sul PNRR",
"section": "",
"text": "Perché abbiamo scelto Messina per questo esempio\n\n\n\nL’associazione onData è stata coinvolta nella Scuola di Monitoraggio Civico del PNRR di Messina, organizzata dall’Osservatorio Civico PNRR in collaborazione con Parliament Watch Italia. Per quell’occasione è stata raccontato il flusso di lavoro e sono stati resi disponibili i dati di esempio.\nNota bene: in questo esempio non si fa riferimento ai dati ReGiS, perché al momento della sua stesura questa fonte era inesistente."
},
{
"objectID": "guide/procedura-esempio.html#introduzione",
"href": "guide/procedura-esempio.html#introduzione",
"title": "Estrarre le informazioni sul PNRR",
"section": "Introduzione",
"text": "Introduzione\nIn questa pagina verrà sviluppato un esempio completo, per estrarre le informazioni sul PNRR legate al Comune di Messina, a partire dalle fonti dati descritte in questa guida: OpenCUP, ANAC, SCP e OpenBDAP."
},
{
"objectID": "guide/procedura-esempio.html#estrazione-dei-codici-cup-da-opencup",
"href": "guide/procedura-esempio.html#estrazione-dei-codici-cup-da-opencup",
"title": "Estrarre le informazioni sul PNRR",
"section": "Estrazione dei codici CUP da OpenCUP",
"text": "Estrazione dei codici CUP da OpenCUP\nI dati “focus PNRR”, hanno una colonna che contiene il codice Istat dei Comuni italiani associati ai vari progetti. Quello del Comune di Messina è 083048.\nIl file di partenza è in formato Excel: per estrarre soltanto i dati di Messina, si cerca la colonna CODI_CODICE_COMUNE, si applica il filtro per il valore 083048 (vedi Figura 1), si copiano e incollano i risultati in un nuovo foglio elettronico e si salva il file.\nCome formato di output, si sceglie CSV (delimitato da virgola) (*.csv). È il file opencup-focus-083048.csv. Sono circa 360 progetti.\n\n\n\nFigura 1: Applicare un filtro in un foglio elettronico\n\n\nE a partire da questo file estratto, è utile per i prossimi step, salvare in CSV anche un file contenente la sola colonna con i valori univoci di codici CUP. Con un foglio elettronico si può fare un semplice copia e incolla in un nuovo foglio della sola prima colonna e salvare il tutto in CSV. In output il file opencup-focus-083048-cup.csv.\n\n\n\n\n\n\nEstrarre la sola colonna con i codici CUP, da riga di comando\n\n\n\n\n\nÈ comodo farlo con Miller:\nmlr --csv cut -f CODICE_CUP then uniq -a opencup-focus-083048.csv >opencup-focus-083048-cup.csv\nCon cut -f CODICE_CUP si taglia la sola colonna CODICE_CUP e con uniq -a si estraggono i soli valori univoci."
},
{
"objectID": "guide/procedura-esempio.html#estrarre-i-dati-da-anac-a-partire-dai-codici-cup-estratti",
"href": "guide/procedura-esempio.html#estrarre-i-dati-da-anac-a-partire-dai-codici-cup-estratti",
"title": "Estrarre le informazioni sul PNRR",
"section": "Estrarre i dati da ANAC, a partire dai codici CUP estratti",
"text": "Estrarre i dati da ANAC, a partire dai codici CUP estratti\nIl dataset CUP pubblicato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione è composto da più di 3 milioni di record, quindi con è “lavorabile” con un foglio elettronico (troppe righe). È necessario utilizzare un linguaggio di programmazione o delle utility dedicate alla elaborazione di file di testo strutturato (CSV, TSV, JSON, ecc.).\nIl file di riferimento ha soltanto le colonne CIG e CUP.\n\n\n\nCIG\nCUP\n\n\n\n\n5462644C6C\nI81C11000040006\n\n\n009893079C\n000000000000000\n\n\nZBB02E5426\nH81J09002660007\n\n\n\nQuindi, a partire dai CUP associati al Comune di Messina estratti sopra, bisogna estrarre dai dati ANAC soltanto le righe con i codici CUP corrispondenti. I due dataset si devono incrociare tra loro (si definisce JOIN1), usando al la coincidenza tra i CUP come filtro.\n\n\n\nFigura 2: I dati verranno incrociati (un JOIN), sfruttando la coincidenza dei CUP\n\n\nPer farlo si può usare il comodo ed efficiente qsv, a partire dai file opencup-focus-083048-cup.csv (che contiene i soli codici CUP del Comune di Messina) e cup_csv.csv (che è il file di ANAC):\nqsv searchset -d \";\" -i -s CUP opencup-focus-083048-cup.csv cup_csv.csv >anac-cup-cig-083048.csv\nAlcune note sul comando:\n\n-d \";\" per impostare il separatore di campo che nel cup_csv.csv di ANAC è ;\n-i, per fare una ricerca che non tenga conto di “maiuscole” e “miniscole”;\n-s CUP, per definire la colonna su cui eseguire la ricerca dei CUP;\ne infine il file che verrà usato come filtro opencup-focus-083048-cup.csv e quello da cui verranno estratti i file.\n\n\n\nIn output il file anac-cup-cig-083048.csv (separatore di campo la ,):\n\nnumero di record pari 84 (esclusa la riga di intestazione);\nnumero di codici CUP univoci 42;\nnumero di codici CIG univoci 60.\n\n\n\nA partire dal file estratto è utile estrarre anche un file CSV con i soli codici CIG univoci. Per questo esempio è stato creato il file anac-cup-cig-083048-cig.csv.\n\n\n\n\n\n\nEstrarre la lista dei valori univoci dei CIG\n\n\n\n\n\nSi può usare Miller.\nmlr --c2n cut -f CIG then uniq -a anac-cup-cig-083048.csv >anac-cup-cig-083048-cig.csv\n\ncut -f CIG, per estrarre soltanto la colonna CIG;\nthen uniq -a, per rimuovere eventuali doppioni.\n\n\n\n\nQuesto file è comodo per interrogare le API di ANAC, ed estrarre le informazioni relative a questi codici CIG estratti per Messina. Questa è un’operazione semplice, ma richiede alcune conoscenze di programmazione. Qui sotto, al click, un esempio di codice.\n\n\n\n\n\n\nInterrogare le API di ANAC ed estrarre i dati di insieme\n\n\n\n\n\nÈ uno script bash basato su Miller e su flatterer.\n# variabile con il percorso assoluto della cartella dello script\nfolder=\"$(cd \"$(dirname \"${BASH_SOURCE[0]}\")\" && pwd)\"\n\n# crea le cartelle di output\nmkdir -p \"$folder\"/rawdata/cig\nmkdir -p \"$folder\"/cig\n\n# per ogni CIG estratto, interroga l'API di ANAC e salva il file jsonl\nwhile IFS=\"\" read -r line; do\n if [ ! -f \"$folder\"/rawdata/cig/\"$line\".jsonl ]; then\n curl -kL \"https://api.anticorruzione.it/apicig/1.0.0/getSmartCig/$line\" >\"$folder\"/rawdata/cig/\"$line\".jsonl\n fi\ndone <\"$folder\"/anac-cup-cig-083048-cig.csv\n\n# unisci tutti i file jsonl in un unico file json\nif [ ! -f \"$folder\"/anac-cig.json ]; then\n mlr --ijsonl --ojson --no-jvstack cat \"$folder\"/rawdata/cig/*.jsonl >\"$folder\"/anac-cig.json\nfi\n\n# estrai dal file JSON, le tabelle in esseo contenute in formato CSV\nflatterer --force \"$folder\"/anac-cig.json \"$folder\"/cig\n\n\n\nIn output diversi file CSV con le informazioni relative ai codici CIG estratti per Messina:\n\nanac-cig.csv, è il file principale più ricco, con le informazioni principali;\nbando_CUP.csv, contiene i CUP correlati ai vari CIG;\nincaricati.csv, contiene i nomi delle persone incaricate;\nbando_CPV.csv, contiene i codici CPV - ovvero la categorizzazione del tipo di “oggetto” in gara - correlati ai vari CIG."
},
{
"objectID": "guide/procedura-esempio.html#estrarre-i-dati-della-banca-dati-servizio-contratti-pubblici",
"href": "guide/procedura-esempio.html#estrarre-i-dati-della-banca-dati-servizio-contratti-pubblici",
"title": "Estrarre le informazioni sul PNRR",
"section": "Estrarre i dati della Banca dati Servizio Contratti Pubblici",
"text": "Estrarre i dati della Banca dati Servizio Contratti Pubblici\nPer estrarre i dati relativi a Messina e al PNRR dalla Banca Dati SCP, si possono usare i codici CIG presenti nel file anac-cup-cig-083048-cig.csv estratto sopra.\n\n\n\nFigura 3: I dati verranno incrociati (un JOIN), sfruttando la coincidenza dei CIG\n\n\nQui sotto ad esempio i comandi necessari per estrarre i dati dai file atti, esiti e bandi, contenuti nella Banca Dati SCP.\n\n\n\n\n\n\nEstrarre dai dati SCP, i dati a partire dai CIG di Messina\n\n\n\nSi può usare ancora una volta il comodo ed efficiente qsv, a partire dal file anac-cup-cig-083048-cig.csv con i soli codici CIG legati al PNRR e relativi al Comune di Messina:\n# atti\nqsv searchset -i -s cig anac-cup-cig-083048-cig.csv v_od_atti.csv >scp-atti-083048.csv\n# esiti\nqsv searchset -i -s cig anac-cup-cig-083048-cig.csv v_od_esiti.csv >scp-esiti-083048.csv\n# bandi\nqsv searchset -i -s cig anac-cup-cig-083048-cig.csv v_od_bandi.csv >scp-bandi-083048.csv\nCon -i -s cig anac-cup-cig-083048-cig.csv si cercano nei file SCP nella colonna cig tutti i record contenenti i codici CIG estratti per Messina.\n\n\nIn output:\n\nscp-atti-083048.csv, contiene i dati relativi agli atti;\nscp-bandi-083048.csv, contiene i dati relativi ai bandi;\nscp-esiti-083048.csv, contiene i dati relativi agli esiti (ma, al 17 febbraio 2023, non ci sono dati sugli esiti per Messina)."
},
{
"objectID": "guide/procedura-esempio.html#estrarre-i-dati-da-openbdap",
"href": "guide/procedura-esempio.html#estrarre-i-dati-da-openbdap",
"title": "Estrarre le informazioni sul PNRR",
"section": "Estrarre i dati da OpenBDAP",
"text": "Estrarre i dati da OpenBDAP\nOpenBDAP è un’altra fonte informativa nazionale sui contratti pubblici. Come indicato nella sezione dedicata, è possibile fare delle ricerche per codice CUP, inserendo un elenco di CUP (non più di 300 per volta).\nQuindi ancora una volta si possono usare i codici CUP estratti per il Comune di Messina, ovvero quelli del file opencup-focus-083048-cup.csv e usarli come filtro per la ricerca su OpenBDAP. Sono circa 360, quindi si dovranno eseguire 2 ricerche.\nIn output questo file XLSX, suddiviso in 3 fogli: Dettaglio CUP, Dettaglio CIG e Dettaglio Indicatori. Qui i dati estratti al 5 febbraio 2023: openbdap-083048.xlsx."
},
{
"objectID": "guide/procedura-esempio.html#insieme-dei-dati-raccolti",
"href": "guide/procedura-esempio.html#insieme-dei-dati-raccolti",
"title": "Estrarre le informazioni sul PNRR",
"section": "Insieme dei dati raccolti",
"text": "Insieme dei dati raccolti\nIn questo foglio elettronico tutti gli output estratti (fanno riferimento a quanto disponibile a inizio febbraio del 2023). Aprendolo si può avere un’idea di quali tipi di informazioni è possibile estrarre da queste fonti.\n\n\n\nFigura 4: Foglio elettronico con i dati raccolti per Messina\n\n\n\n\n\n\n\n\nPartecipa\n\n\n\nSe vuoi fare delle proposte su questo vademecum, se vuoi raccontarci come l’hai usato, se hai bisogno di aiuto in merito, ecco come fare."
},
{
"objectID": "datibenecomune.html",
"href": "datibenecomune.html",
"title": "dati Bene Comune",
"section": "",
"text": "Dati Bene Comune nasce nel 2020 su iniziativa di onData, Transparency International Italia e ActionAid Italia, per chiedere al governo italiano maggior trasparenza e dati aperti sulla pandemia di Covid19.\nNel giro di pochi mesi la campagna cresce fino a raccogliere oltre 55.000 sottoscrizioni di cittadini italiani e quasi 300 organizzazioni aderenti, tra associazioni, centri di ricerca, piccole imprese, testate editoriali.\nDati Bene Comune riesce ad ottenere dei risultati significativi, liberando finalmente alcuni importanti dati detenuti dalla Protezione Civile e dal Ministero della Salute e cominciando una proficua interlocuzione con le istituzioni, per migliorarne la qualità e le modalità di pubblicazione.\nDato il successo ottenuto anche in termini di promozione della cultura dei dati aperti, la campagna decide nel 2022 di dedicarsi ad altri ambiti di interesse pubblico, primo fra tutti il PNRR, il Piano di Ripartenza e Resilienza, che vedrà l’Italia investire oltre 200 miliardi di euro in progetti trasformativi per il paese entro il 2026.\nDati Bene Comune è oggi una delle voci più autorevoli, più seguite e più ascoltate in materia di trasparenza e di riuso dei dati di pubblico interesse: supporta attivisti e giornalisti ad avviare progetti di monitoraggio civico, organizza momenti di promozione degli open data e percorsi di formazione aperti alla cittadinanza, dialoga in maniera costruttiva, ma senza compromessi al ribasso, con la politica e le amministrazioni per aumentare la qualità dei dati pubblicati.\nPer seguire o supportare la campagna, ti invitiamo a visitare il sito e sottoscrivere la petizione se sei una persona fisica, o a richiedere l’adesione se sei un’associazione, un collettivo, un centro di ricerca, una testata giornalistica, un’azienda privata: https://www.datibenecomune.it/partecipa/\n\n\n\n\n\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "table.html",
"href": "table.html",
"title": "test",
"section": "",
"text": "Colonna\nEsempio contenuto\n\n\n\n\nsigla_provincia\nTO\n\n\ncomune\nTORINO\n\n\ntipologia_di_ricaduta_territoriale\nComune singolo\n\n\nricaduta_territoriale\n2460498,0\n\n\nmissione\nM6 Salute\n\n\ncomponente\nM6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale\n\n\nmisura\nM6C1I1.3 Rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunita')\n\n\nid_intervento\nM6C1I1.3\n\n\ncup\nF19J22000790006\n\n\ntitolo_progetto\nOSPEDALI DI COMUNITA' - TORINO, EX ASTANTERIA MARTINI, VIA CIGNA 74\n\n\ntot_risorse_assegnate_a_regione_piemonte\n2460498,0\n\n\nnote\nProgetto localizzato nel comune TORINO"
},
{
"objectID": "table.html#python-output",
"href": "table.html#python-output",
"title": "test",
"section": "",
"text": "Colonna\nEsempio contenuto\n\n\n\n\nsigla_provincia\nTO\n\n\ncomune\nTORINO\n\n\ntipologia_di_ricaduta_territoriale\nComune singolo\n\n\nricaduta_territoriale\n2460498,0\n\n\nmissione\nM6 Salute\n\n\ncomponente\nM6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale\n\n\nmisura\nM6C1I1.3 Rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunita')\n\n\nid_intervento\nM6C1I1.3\n\n\ncup\nF19J22000790006\n\n\ntitolo_progetto\nOSPEDALI DI COMUNITA' - TORINO, EX ASTANTERIA MARTINI, VIA CIGNA 74\n\n\ntot_risorse_assegnate_a_regione_piemonte\n2460498,0\n\n\nnote\nProgetto localizzato nel comune TORINO"
},
{
"objectID": "table.html#markdown-output",
"href": "table.html#markdown-output",
"title": "test",
"section": "Markdown output",
"text": "Markdown output\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nColonna\nEsempio contenuto\n\n\n\n\nsigla_provincia\nTO\n\n\ncomune\nTORINO\n\n\ntipologia_di_ricaduta_territoriale\nComune singolo\n\n\nricaduta_territoriale\n2460498,0\n\n\nmissione\nM6 Salute\n\n\ncomponente\nM6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale\n\n\nmisura\nM6C1I1.3 Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunita’)\n\n\nid_intervento\nM6C1I1.3\n\n\ncup\nF19J22000790006\n\n\ntitolo_progetto\nOSPEDALI DI COMUNITA’ - TORINO, EX ASTANTERIA MARTINI, VIA CIGNA 74\n\n\ntot_risorse_assegnate_a_regione_piemonte\n2460498,0\n\n\nnote\nProgetto localizzato nel comune TORINO"
},
{
"objectID": "table.html#wide-markdown-table",
"href": "table.html#wide-markdown-table",
"title": "test",
"section": "Wide Markdown table",
"text": "Wide Markdown table\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nCODICE_CUP\nCODICE_TEMATICA\nNOME_TEMATICA\nCODICE_TEMPLATE\nDESCRIZIONE_TEMPLATE\nCODI_CODICE_NATURA\nDESC_DESCRIZIONE_NATURA\nCODI_CODICE_TIPOLOGIA\nDESC_DESCRIZIONE_TIPOLOGIA\nDESCRIZIONE_AGGREGATA\nSOGGETTO_TITOLARE\nPIVA_SOGGETTO\nUNITA_ORGANIZZATIVA\nSTRUMENTO_PROGRAMMAZIONE\nCODICE_STATO\nSTATO\nCODI_CODICE_REGIONE\nREGIONE\nCODI_CODICE_PROVINCIA\nPROVINCIA\nCODI_CODICE_COMUNE\nCOMUNE\nCODICE_SETTORE_INTERVENTO\nSETTORE_INTERVENTO\nCODICE_SOTTOSETTORE_INTERVENTO\nSOTTOSETTORE_INTERVENTO\nCODICE_CATEGORIA_INTERVENTO\nCATEGORIA_INTERVENTO\nANNO_DECISIONE\nDATA_GENERAZIONE_COMPLETO\nIMPO_COSTO_PROGETTO\nIMPO_IMPORTO_FINANZIATO\nSTATO_PROGETTO\nTIPO_PROGETTO\nTAG_DATA_FINE_VALIDITA\n\n\n\n\nG19J22001290007\n528\nM6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario - I1.1:Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero\n\n\n01\nACQUISTO DI BENI\n00\nNUOVA FORNITURA\nA.O.U. CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINOCORSO BRAMANTE 88/90SISTEMI POLIFUNZIONALI PER RADIOLOGIA DIGITALE DIRETTA (DR) _OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA MOLINETTE_10\nAZIENDA OSPEDALIERA CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA\n10771180014\nS.C. PROVVEDITORATO/ECONOMATO\nPIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA_x000D_\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n5\nITALIA\n01\nPIEMONTE\n001\nTORINO\n001272\nTORINO\n05\nINFRASTRUTTURE SOCIALI\n30\nSANITARIE\n111\nSTRUTTURE OSPEDALIERE\n2022\n2022-02-17\n244000\n244000\nAttivo\nProgetto Normale\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nJ61F22002840006\n400\nM1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA - I1.4:Servizi digitali e esperienza dei cittadini\n2205010\nPCM - Dipartimento per la trasformazione digitale - PNRR M1C1 investimento 1.4 “servizi e cittadinanza digitale”, misura 1.4.3 “adozione piattaforma pagoPA”- ALTRI ENTI\n02\nACQUISTO O REALIZZAZIONE DI SERVIZI\n19\nAPPLICATIVI E PIATTAFORME WEB\nPIATTAFORMA PAGOPATERRITORIO NAZIONALEATTIVAZIONE SERVIZI\nREGIONE PIEMONTE\n80087670016\nSETTORE SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE\nPNRR MISSIONE 1 COMPONENTE 1 INVESTIMENTO1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, MISURA 1.4.3 “ADOZIONE PIATTAFORMA PAGOPA”\n5\nITALIA\n01\nPIEMONTE\n\n\n\n\n10\nSERVIZI PER LA P.A. E PER LA COLLETTIVITA’\n02\nSERVIZI E APPLICAZIONI INFORMATICHE PER I CITTADINI E LE IMPRESE\n001\nSERVIZI ED APPLICAZIONI PER IL PUBBLICO\n2022\n2022-09-13\n297328\n297328\nAttivo\nProgetto Normale\n\n\n\nG19J22001350007\n529\nM6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario - I1.2:Verso un ospedale sicuro e sostenibile\n\n\n01\nACQUISTO DI BENI\n00\nNUOVA FORNITURA\nA.O.U. CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINOCORSO BRAMANTE 88/90MULTIDISCIPLINARI/INTERNISTICI _ OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA MOLINETTE_17\nAZIENDA OSPEDALIERA CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA\n10771180014\nS.C. PROVVEDITORATO/ECONOMATO\nPIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA_x000D_\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n5\nITALIA\n01\nPIEMONTE\n001\nTORINO\n001272\nTORINO\n05\nINFRASTRUTTURE SOCIALI\n30\nSANITARIE\n111\nSTRUTTURE OSPEDALIERE\n2022\n2022-02-17\n82000\n82000\nAttivo\nProgetto Normale\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nJ61F22002850006\n400\nM1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA - I1.4:Servizi digitali e esperienza dei cittadini\n2205009\nPCM - Dipartimento per la trasformazione digitale - PNRR M1C1 Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale” Sub-investimento 1.4.3 “Adozione APP IO” - ALTRI ENTI\n02\nACQUISTO O REALIZZAZIONE DI SERVIZI\n19\nAPPLICATIVI E PIATTAFORME WEB\nAPPLICAZIONE APP IOTERRITORIO NAZIONALEATTIVAZIONE SERVIZI\nREGIONE PIEMONTE\n80087670016\nSETTORE SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE\nPNRR MISSIONE 1 COMPONENTE 1 INVESTIMENTO1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”, MISURA 1.4.3 “ADOZIONE APP IO”.\n5\nITALIA\n01\nPIEMONTE\n\n\n\n\n10\nSERVIZI PER LA P.A. E PER LA COLLETTIVITA’\n02\nSERVIZI E APPLICAZIONI INFORMATICHE PER I CITTADINI E LE IMPRESE\n001\nSERVIZI ED APPLICAZIONI PER IL PUBBLICO\n2022\n2022-09-13\n297320\n297320\nAttivo\nProgetto Normale\n\n\n\nG19J22001360007\n528\nM6C2: Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario - I1.1:Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero\n\n\n01\nACQUISTO DI BENI\n00\nNUOVA FORNITURA\nA.O.U. CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINOCORSO BRAMANTE 88/90CARDIOLOGICI_OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA MOLINETTE_18\nAZIENDA OSPEDALIERA CITTA’ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA\n10771180014\nS.C. PROVVEDITORATO/ECONOMATO\nPIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA_x000D_\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n5\nITALIA\n01\nPIEMONTE\n001\nTORINO\n001272\nTORINO\n05\nINFRASTRUTTURE SOCIALI\n30\nSANITARIE\n111\nSTRUTTURE OSPEDALIERE\n2022\n2022-02-17\n82000\n82000\nAttivo\nProgetto Normale"
},
{
"objectID": "openpnrr.html",
"href": "openpnrr.html",
"title": "OpenPNRR",
"section": "",
"text": "OpenPNRR ha lo scopo di monitorare e approfondire il piano nazionale di ripresa e resilienza. Offre informazioni di qualità sulla gestione, da parte del governo, delle risorse che l’Unione europea ha destinato all’Italia nell’ambito del Next generation Eu.\nIl progetto – di Fondazione Openpolis in collaborazione con il Gran Sasso Science Institute – si pone come punto di osservazione indipendente rispetto agli annunci delle istituzioni coinvolte. Crediamo infatti che iniziative di questo tipo siano essenziali per valutare l’efficacia degli interventi, controllarne la realizzazione effettiva, contrastare il rischio di sprechi e corruzione.\n➡️ https://openpnrr.it/\n\n\n\n\n\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "introduzione.html",
"href": "introduzione.html",
"title": "Introduzione",
"section": "",
"text": "Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati dall’Unione Europea attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (RRF), a cui si aggiungono 30,6 miliardi di risorse nazionali, del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) confluite in un apposito Fondo nazionale complementare al PNRR, per un totale di 222,1 miliardi di euro (a cui si aggiungono ulteriori 13 miliardi del programma React EU).\nPer comprenderlo, seguirne lo sviluppo, monitoralo e valutarne l’impatto è necessario poter accedere ai dati correlati (vedi I dati che Vorrei).\nPrima di passare all’elenco di alcune banche dati di interesse e a come usarle, si vogliono sottolineare alcuni punti importanti:"
},
{
"objectID": "introduzione.html#fonti-dati-nazionali",
"href": "introduzione.html#fonti-dati-nazionali",
"title": "Introduzione",
"section": "Fonti dati nazionali",
"text": "Fonti dati nazionali\nA seguire un elenco delle fonti dati nazionali sulla realizzazione dei singoli progetti d’investimento PNRR e PNC in Italia, ognuno definito da un Codice Unico di Progetto (CUP) che identifica un progetto d’investimento pubblico.\nElenco:\n\nReGiS, è lo strumento unico attraverso cui le Amministrazioni centrali e territoriali interessate devono adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal PNRR. Il sistema è gestito da Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Servizio Centrale per il PNRR e i dati aperti relativi sono pubblicati sul Catalogo Open Data di Italiadomani.\nOpenCUP, il portale con i dati, in formato aperto, sulle decisioni di investimento pubblico finanziate con fondi pubblici nazionali, comunitarie o regionali o con risorse private registrate con il Codice Unico di Progetto ed è gestito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE);\nil Catalogo dei dati aperti di alcune informazioni estratte dalla Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP) relativi alle gare ed appalti, con relativo codice identificativo della gara gestito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC);\nla Banca dati Servizio Contratti Pubblici del Servizio contratti pubblici (SCP) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT);\nOpenBDAP, portale OpenBDAP sezione “Opere pubbliche” dove sono pubblicati i dati di monitoraggio delle opere inviati alla BDAP dagli enti (pubblici o privati) che realizzano opere pubbliche ed è gestito dalla Ragioneria Generale dello Stato (RGS/MEF);\nRegistro Nazionale Aiuti di Stato, dati sugli aiuti di stato alle imprese, a cura di MISE - MIPAAF;\nPA digitale 2026 - Open Data, a cura del Dipartimento per la trasformazione digitale."
},
{
"objectID": "introduzione.html#fonti-regionali",
"href": "introduzione.html#fonti-regionali",
"title": "Introduzione",
"section": "Fonti regionali",
"text": "Fonti regionali\n➡️ Pagina dedicata\n\nIn questo spazio facciamo riferimento spesso a termini come dataset, dati aperti, ecc., che potrebbero non esserti noti.Per questo stiamo preparando una pagina di riferimento (ancora in costruzione)."
},
{
"objectID": "strumenti/foia.html",
"href": "strumenti/foia.html",
"title": "E se le informazioni non le trovo?",
"section": "",
"text": "Il FOIA è il mezzo attraverso il quale chiunque ha la possibilità di richiedere alle Pubbliche Amministrazioni (Ministeri, Regioni, Prefetture, Comuni, ecc.) dati e informazioni ulteriori rispetto a quelli che, normalmente, è previsto che siano pubblicate per legge."
},
{
"objectID": "strumenti/foia.html#che-cosè",
"href": "strumenti/foia.html#che-cosè",
"title": "E se le informazioni non le trovo?",
"section": "",
"text": "Il FOIA è il mezzo attraverso il quale chiunque ha la possibilità di richiedere alle Pubbliche Amministrazioni (Ministeri, Regioni, Prefetture, Comuni, ecc.) dati e informazioni ulteriori rispetto a quelli che, normalmente, è previsto che siano pubblicate per legge."
},
{
"objectID": "strumenti/foia.html#cosa-posso-chiedere",
"href": "strumenti/foia.html#cosa-posso-chiedere",
"title": "E se le informazioni non le trovo?",
"section": "Cosa posso chiedere?",
"text": "Cosa posso chiedere?\nPuò essere richiesto qualsiasi dato o documento aggiuntivo, senza la necessità di giustificare il perché li si richiede e senza ulteriori requisiti."
},
{
"objectID": "strumenti/foia.html#ci-sono-dei-limiti",
"href": "strumenti/foia.html#ci-sono-dei-limiti",
"title": "E se le informazioni non le trovo?",
"section": "Ci sono dei limiti?",
"text": "Ci sono dei limiti?\nSi! I limiti sono specificati nell’articolo 5 bis della legge che ha introdotto in Italia il FOIA (d.lgs. 33/2013). Non è possibile, per esempio, chiedere documenti coperti da segreto di Stato, oppure che vadano a ledere specifici interessi pubblici (come la sicurezza nazionale) o privati (come la protezione dei dati personali).\nMa non solo. Sono anche vietate richieste che comporterebbero una rielaborazione dei dati da parte della PA oppure le cosiddette richieste “massive” (richieste continue ad un’amministrazione oppure che riguardino un quantitativo tale di documenti, la cui richiesta comporterebbe una paralisi dell’attività amministrativa). Insomma, come per dire: il diritto c’è, ma non sono permessi abusi, né tantomeno che la PA debba lavorare per rielaborare o creare documenti ai nostri scopi.\nRicordiamoci una cosa importante però: ogni volta che ci viene negato l’accesso al dato o al documento, questo deve essere esplicitamente motivato. Ossia, ci devono dire “perché” non ci danno il documento richiesto."
},
{
"objectID": "strumenti/foia.html#come-faccio-a-fare-una-richiesta-foia",
"href": "strumenti/foia.html#come-faccio-a-fare-una-richiesta-foia",
"title": "E se le informazioni non le trovo?",
"section": "Come faccio a fare una richiesta FOIA?",
"text": "Come faccio a fare una richiesta FOIA?\nLa richiesta è estremamente facile.\nIn primo luogo, appare importante una piccola accortezza: ricorda sempre che il documento o il dato richiesto non devono essere generici, né tantomeno “esplorativi”, ossia volti semplicemente a scoprire quali informazioni l’amministrazione detiene.\nBisognerà, poi seguire solo pochi passaggi:\n\nVerificare qual è l’amministrazione che detiene i documenti/DATI.\nConsulta il sito dell’amministrazione per verificare che non siano già pubblicati (così evitiamo di perdere tempo noi e le amministrazioni).\nsulla sezione “amministrazione > altri contenuti > accesso civico” e verifica se è presente un apposito modello predisposto dall'amministrazione (ricorda che puoi anche presentare un’istanza senza ricorrere al modulo che propone l’amministrazione).\nSe non si trovano specifiche indicazioni, ricorda che la richiesta può essere presentata o direttamente all’ufficio che detiene i dati, le informazioni o i documenti; o 'Ufficio relazioni con il pubblico (URP); o ad altro ufficio indicato dall'amministrazione nella sezione \"Amministrazione trasparente\" del sito istituzionale”; oppure direttamente al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza."
},
{
"objectID": "strumenti/foia.html#come-preparo-una-richiesta-foia",
"href": "strumenti/foia.html#come-preparo-una-richiesta-foia",
"title": "E se le informazioni non le trovo?",
"section": "Come preparo una richiesta FOIA?",
"text": "Come preparo una richiesta FOIA?\nLa richiesta dovrà contenere:\n\nLa richiesta contenga:\n\nLe tue generalità (singolo cittadino) o del legale rappresentante dell’associazione;\nL’indicazione (il più precisa possibile) dei dati/documenti richiesti;\nL’indirizzo e le modalità con cui vuoi ricevere i documenti;\n\nPuò essere inoltrata con modalità tradizionali (raccomandata, lettera) oppure via mail/pec;\nScegliere se inviarla a chi detiene il documento, all’URP o agli altri recapiti indicati sul sito dell’amministrazione"
},
{
"objectID": "strumenti/foia.html#entro-quanto-riceverò-risposta",
"href": "strumenti/foia.html#entro-quanto-riceverò-risposta",
"title": "E se le informazioni non le trovo?",
"section": "Entro quanto riceverò risposta?",
"text": "Entro quanto riceverò risposta?\nIn base alla legge, l’amministrazione deve rispondere entro 30 giorni dalla tua richiesta (potrebbe anche richiederti ulteriori chiarimenti oppure, nel caso ci fossero persone contro interessate alla richiesta, le informeranno e il termine si allungherà di altri 10 giorni).\nLa P.A. richiede il rimborso dei soli costi vivi sostenuti per la riproduzione su supporti materiali (non chiederà nulla nel caso indicassi di ricevere tutto via email).\nInfine, se non la P.A. non rispondesse oppure decide di non darti i dati/documenti richiesti, vi sono ulteriori possibilità: ossia la richiesta di riesame, sino al ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale.\n➡️Per approfondire, ti rimandiamo al documento che segue - realizzato per la Scuola di Monitoraggio Civico sul Piano di Ripresa e Resilienza dell’Osservatorio Civico PNRR - dove puoi trovare tutte le informazioni complete relative al FOIA: https://www.osservatoriocivicopnrr.it/images/files/Presentazione_FOIA_Bologna.pdf"
},
{
"objectID": "post/risorse-pnrr-regione-piemonte/index.html",
"href": "post/risorse-pnrr-regione-piemonte/index.html",
"title": "Progetti PNRR gestiti dalla Regione Piemonte",
"section": "",
"text": "Il dataset descritto non è più disponibile.\n\n\n\nÈ stato rimosso dal portale di origine - quello della Regione Piemonte - e dal 6 marzo 2023 non è più disponibile nel portale nazionale dei dati aperti. Non ne conosciamo le ragioni. Qui la copia della pagina web quando era ancora online e qui la copia del dataset.\n\n\nSul portale nazionale dei dati aperti sono pubblicati i dati aperti gestiti dalla Regione Piemonte: è di recentissima pubblicazione, il dataset denominato “Progetti PNRR gestiti dalla Regione Piemonte - dettagli”.\n\nIl dataset contiene le informazioni relative agli importi dei progetti del PNRR che vedono come soggetto attuatore la Regione Piemonte. Viene mostrato il dettaglio relativo alla Missione, alla Componente e alla Misura. I totali delle risorse assegnate per ciascun progetto (identificato da un CUP) sono ripartiti tra i comuni di localizzazione dei beneficiari, sulla base della tipologia di ricaduta territoriale: comune singolo, più comuni, tutta la provincia, tutta la regione. In caso di progetto con beneficiari multipli, la ricaduta territoriale teorica del progetto viene calcolata ripartendo il totale delle risorse assegnate dal progetto sulla base del peso relativo della popolazione di ogni comune di localizzazione rispetto alla popolazione totale dell’aggregazione di comuni considerata.\n\nQui sotto un esempio di contenuto della tabella dati:\n\n\n\n\n\n\n\n\nColonna\nEsempio contenuto\n\n\n\n\nsigla_provincia\nTO\n\n\ncomune\nTORINO\n\n\ntipologia_di_ricaduta_territoriale\nComune singolo\n\n\nricaduta_territoriale\n2460498,0\n\n\nmissione\nM6 Salute\n\n\ncomponente\nM6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza sanitaria territoriale\n\n\nmisura\nM6C1I1.3 Rafforzamento dell'assistenza sanitaria intermedia e delle sue strutture (Ospedali di Comunita')\n\n\nid_intervento\nM6C1I1.3\n\n\ncup\nF19J22000790006\n\n\ntitolo_progetto\nOSPEDALI DI COMUNITA' - TORINO, EX ASTANTERIA MARTINI, VIA CIGNA 74\n\n\ntot_risorse_assegnate_a_regione_piemonte\n2460498,0\n\n\nnote\nProgetto localizzato nel comune TORINO\n\n\n\n\n\n\nÈ presente una colonna con il codice CUP, quindi è teoricamente possibile arricchire il dettaglio informativo a partire dalle banche dati OpenCUP, ANAC, Servizio Contratti Pubblici e OpenBDAP (così come nell’esempio per il Comune di Messina).\nQuesti ad esempio i 🧮 dati estraibili dal Focus PNRR di OpenCUP.\n\n\n\nFigura 1: Incrocio dati via CUP, dei dati OpenCUP e regione Piemonte\n\n\n\n\n\n\n\n\nMancanza codici Istat dei Comuni\n\n\n\nÈ un peccato che i riferimenti geografici (i nomi dei Comuni) non siano associati ai relativi codici Istat. Questo rende i dati meno direttamente elaborabili e da mettere in relazione con altre banche dati.\n\n\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "post/richieste-foia/index.html",
"href": "post/richieste-foia/index.html",
"title": "Le richieste FOIA",
"section": "",
"text": "Una richiesta FOIA, acronimo di Freedom of Information Act, è un’istanza presentata da una persona o un’organizzazione, per richiedere la divulgazione di informazioni o documenti detenuti da un’agenzia governativa o da un’organizzazione pubblica. Ogni cittadino ha il diritto di conoscere ciò che il governo sta facendo in suo nome e ciò che accade all’interno delle organizzazioni pubbliche.\nE se vuoi accedere a dati e informazioni che non sono ancora pubblici, puoi usare questo strumento.\n➡️ Per questa ragione, abbiamo aggiunto a questo vademecum una guida breve sul come fare una richiesta FOIA, a cura di Alberto Pampalone, uno dei principali animatori dell’Osservatorio Civico PNRR."
},
{
"objectID": "post/richieste-foia/index.html#lesempio-della-richiesta-foia-sui-dati-pnrr-che-abbiamo-presentato-a-febbraio-2023",
"href": "post/richieste-foia/index.html#lesempio-della-richiesta-foia-sui-dati-pnrr-che-abbiamo-presentato-a-febbraio-2023",
"title": "Le richieste FOIA",
"section": "L’esempio della richiesta FOIA sui dati PNRR che abbiamo presentato a febbraio 2023",
"text": "L’esempio della richiesta FOIA sui dati PNRR che abbiamo presentato a febbraio 2023\nA febbraio, insieme a tante altre organizzazioni, abbiamo sottoscritto e sostenuto la richiesta FOIA di OpenPolis.\nLa risposta (vedi sotto) non è stata valutata soddisfacente e allora - come previsto dalla normativa - abbiamo presentato una richiesta di riesame.\n\n\n\nRisposta alla richiesta FOIA"
},
{
"objectID": "post/progetti-pnrr-provincia-trento/index.html",
"href": "post/progetti-pnrr-provincia-trento/index.html",
"title": "Progetti PNRR in Provincia autonoma di Trento",
"section": "",
"text": "La Provincia autonoma di Trento ha pubblicato un dataset denominato “Progetti PNRR in Provincia autonoma di Trento”; contiene le informazioni relative ai progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ricadono sul suo territorio.\n\nSi tratta di una estrazione dalle banche dati ReGIS e BDAP-MOP (Banca Dati Amministrazioni Pubbliche - Monitoraggio opere pubbliche) con alcune integrazioni di dati locali.\n\nSono oggi circa 1.850 progetti, relativi a circa 1.700 codici CUP.\nSulla pagina del dataset diverse informazioni aggiuntive, e la descrizione dei campi. Purtroppo non è presente alcuna informazione sugli avanzamenti dei progetti.\n\n\n\n\n\n\nL’errore riportato a seguire è stato corretto\n\n\n\nQuando abbiamo pubblicato questa notizia, abbiamo segnalato l’errore a chi gestisce il portale dati.trentino.it. Il giorno dopo ci hanno risposto comunicandoci che era stato risolto. Un buon esempio di Pubblica Amministrazione in ascolto.\n\n\nC’è un errore nei campi con gli importi: è presente il separatore delle migliaia. Va rimosso, altrimenti la gran parte dei programmi e dei linguaggi di scripting li interpreteranno quei valori come stringhe di testo e non come numeri (ad esempio 489.353,90 è da modificare in 489353,90).\n\n\n\n\n\n\nIl catalogo nazionale dei dati aperti\n\n\n\nRiusciamo a fare questi aggiornamenti, tutte le volte che un dataset è indicizzato anche nel catalogo nazionale dei dati aperti. Utilizziamo uno script che fa periodicamente le ricerche su un’unica fonte dati, e veniamo avvisati quando ci sono nuove pubblicazioni. Questo è un esempio dell’importanza - per una Pubblica Amministrazione - di fare in modo che i propri dati siano indicizzati anche nel catalogo nazionale.\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "post/mappa-esplorare-dati-pnrr-regis/index.html",
"href": "post/mappa-esplorare-dati-pnrr-regis/index.html",
"title": "Dati aperti PNRR: la mappa per esplorarli",
"section": "",
"text": "Qualche giorno fa - lunedì 22 maggio 2023 - abbiamo reso pubblica la mappa per esplorare i dati aperti di maggiore dettaglio oggi disponibili su Italiadomani (il sito ufficiale del PNRR).\nLa fonte di questi dati è ReGiS, il sistema di rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In particolare l’insieme di dati denominato “Universo ReGiS”. I dataset Universo fanno riferimento a tutti i progetti alla data di estrazione dal sistema, indipendentemente dall’essere stati sottoposti o meno al processo di validazione.\nSono dati relativi a circa 160.000 progetti per un totale di fondi PNRR di circa 90 miliardi di euro. È possibile usare la mappa come filtro: allo spostarsi e al cambio di zoom, si hanno i conteggi sui progetti che sono rappresentati in mappa. Nella parte destra dell’interfaccia sono disponibili numerosi altri filtri (per territorio, per missione, per submisura, ecc.).\nLa mappa è stata realizzata da Guenter Richter, che ringraziamo per la sua disponibilità e per il suo lavoro. In questo filmato una sua presentazione dello strumento.\n👉 Maggiori dettagli\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "post/aggiornamento-dati-regis/index.html",
"href": "post/aggiornamento-dati-regis/index.html",
"title": "Aggiornamento dati ReGiS, PNRR",
"section": "",
"text": "Catalogo Open Data Italiadomani\nIl 16 giugno 2023 sono stati aggiornati diversi dati pubblicati nel “catalogo open data” di Italiadomani (il sito ufficiale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).\nTra i dati aggiornati quelli da fonte ReGiS, ovvero il sistema creato per fare adempiere le amministrazioni agli obblighi di monitoraggio. È una delle fonti dati di maggiore interesse, perché è quella di maggiore dettaglio. A seguire riportiamo alcune note sulla collezione di dati denominata “Universo ReGiS - Progetti”:\nQuesto aggiornamento di giugno era previsto nella recente “Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023” (si veda la sezione “5.4.8 Italiadomani: i prossimi passi”)."
},
{
"objectID": "post/aggiornamento-dati-regis/index.html#note-sullaggiornamento",
"href": "post/aggiornamento-dati-regis/index.html#note-sullaggiornamento",
"title": "Aggiornamento dati ReGiS, PNRR",
"section": "Note sull’aggiornamento",
"text": "Note sull’aggiornamento\nQuesti alcuni punti di interesse sul dataset “Universo ReGiS - Progetti”:\n\nla “data di osservazione”, la data di estrazione, è il 13 giugno 2023. Era giorno 1 marzo 2023;\nda circa 140.000 record a circa 200.000;\nda circa 130.000 codici CUP a circa 190.000;\nda circa 121 miliardi di € di finanziamento totale a circa 150;\nè stata aggiunta la colonna “Finanziamento Stato - FOI”, ovvero i finanziamenti correlati al Fondo per l’avvio di opere indifferibili (FOI) (vedi art.26 decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50);\nrimosse circa 7.000 righe di progetti, rimossi quindi circa 7.000 codici CUP;\ncirca 90.000 righe preesistenti sulle quali è intervenuta una modifica/correzione dei contenuti.\n\nQuest’ultimo è un punto chiave. Ci sono modifiche in quasi tutte le colonne, da quelle con i Codici Fiscali, a quelle sui valori di finanziamento, da quelle con la descrizione di dettaglio a quelle con i codici CUP. Queste modifiche, correzioni e integrazioni, sono un buon segnale."
},
{
"objectID": "post/aggiornamento-dati-regis/index.html#la-mappa-su-dati-regis",
"href": "post/aggiornamento-dati-regis/index.html#la-mappa-su-dati-regis",
"title": "Aggiornamento dati ReGiS, PNRR",
"section": "La mappa su dati ReGiS",
"text": "La mappa su dati ReGiS\nAbbiamo aggiornato la mappa con i nuovi dati (grazie Guenter Richter!).\n👉 Apri la mappa"
},
{
"objectID": "post/aggiornamento-dati-regis/index.html#criticità",
"href": "post/aggiornamento-dati-regis/index.html#criticità",
"title": "Aggiornamento dati ReGiS, PNRR",
"section": "Criticità",
"text": "Criticità\nUna prima lettura e analisi del dataset “Universo ReGiS - Progetti”, ha fatto emergere alcune criticità. Elenchiamo a seguire quelle che ci sembra utile condividere.\n\nMancanza di campi/colonne che consentano di monitorare l’attuazione dei progetti\nQuesto è un importante aggiornamento in termini numerici, e consentirà di avere una visione più completa dei progetti. Ma non è ancora possibile monitorarne l’attuazione, perché mancano ancora dei campi/colonne che consentano di farlo.\n\n\nVariazioni non documentate\nCome detto all’inizio non è stato dato alcun tipo di annuncio dell’aggiornamento. E non è presente quindi alcuna nota sul cambio di schema e/o sulle modalità di rappresentazione del dato. Due esempi di tantissimi:\n\nè stata aggiunta una colonna;\nè stato scelto di rappresentare un codice non più come 30008 ma come 030008 (Codice Locale Progetto), da 3 a 03 (CUP Codice Natura).\n\nPer questo secondo punto, ci sono moltissimi casi. Sono variazioni che possono essere giuste e correttive, ma senza essere documentate rischiano di “rompere” i processi di analisi e trasformazione dei dati, progettati su vecchi schemi e rappresentazioni dei dati.\nChi si occupa della pubblicazione dei dati su Italiadomani dovrebbe fare come è stato fatto dalla Protezione Civile per i dati COVID-19: documentare le variazioni e farlo con un po’ di anticipo rispetto alla data di pubblicazione.\n\n\nRighe errate\nCi sono alcune righe totalmente errate. Si riconoscono facilmente perché iniziano per \";. Sotto un esempio in cui - per chi conosce il dataset - è evidente come sia errato l’ordinamento delle colonne, ma tutti possono rendersi conto di quello strano elenco di ; a fine cella.\n\";Attivo;03;REALIZZAZIONE DI LAVORI PUBBLICI (OPERE ED IMPIANTISTICA);99;ALTRO;05;INFRASTRUTTURE SOCIALI;11;BENI CULTURALI;096;RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DI BENI CULTURALI;in attesa di acquisizione;PROGETTO LOCALE DI RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE DAL TITOLO UNA TERRA PER VIVERCI FINALIZZATO ALLA RIGENERAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE FRAZIONI DI CASAROLA E RIANA E DEL PARCO LETTERARIO ATTILIO BERNARDO E GIUSEPPE BERTOLUCCI*VIA VARIE LOCALITA'*;INTERVENTO CHE NON COSTITUISCE AIUTO DI STATO;0,00;0,00;0,00;0,00;0,00;0,00;0,00;0,00;0,00;67100,00;0,00;388067,50;455167,50;455167,50;455167,50;NON AVVIATO;COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI;00341170348;No;;;;;13/06/2023;No\";;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;\nQueste righe errate, che sembrano “mal posizionate”, potrebbero essere quelle che generare dei record con diverse colonne le cui celle non sono valorizzate.\n\n\nCodifica dei caratteri non documentata\nI dataset pubblicati sono corredati da alcuni metadati: tra questi non è presente la codifica dei caratteri. Per un file CSV non è possibile determinare la codifica dei caratteri automaticamente poiché non è una informazione scritta al suo interno. Per questo motivo, è necessario specificare manualmente la codifica dei caratteri durante l’apertura o la manipolazione del file.\nAltrimenti si rischia di avere problemi di lettura dei dati.\n\n\n\nEsempio di problemi di lettura dei dati\n\n\n\n\n\n\n\n\nNota\n\n\n\nLa codifica di “Universo ReGiS - Progetti” sembra essere windows-1252.\n\n\n\n\nNome colonna errato\nAl campo Descrizione Missione è associato il nome Descrizione Mssione (è saltata la prima i di “Missione”).\n\n\nVariazione valore etichetta\nI valori contenuti in colonne come Amministrazione Titolare sono delle stringhe, ma svolgono il ruolo di “etichette” di classificazione. Se si fanno delle variazioni, dovrebbero essere documentate (vedi sopra).\nAd esempio nel campo Amministrazione Titolare si è passati da MIN AGRIC. SOVRANITA' ALIM. E FORESTE a MIN AGRIC. SOVRANITÀ ALIM. E FORESTE (si noti il passaggio da A' a À). Per fortuna c’è anche il Codice Fiscale dell’Amministrazione Titolare, che fa da codice identificativo.\n\n\nTroncature dei titoli di progetto\nAd esempio per il CUP B11B21003170001 il titolo è stato troncato ed è passato da a REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE RINNOVABILE ED IN PARTICOLARE DA FONTE FOTOVOLTAICA PR a REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZI.\nNon è l’unico caso.\n\n\nDataset “Localizzazione del PNRR”\nNel dataset “Universo ReGiS - Localizzazione del PNRR” sono presenti circa 30 codici CUP errati, con lettere minuscole (ad esempio j74d22001490006).\nQuindi sarà impossibile fare correlazione diretta tra questo dataset e quello dei progetti, così come altri da altre banche dati.\nCi sono anche due piccoli problemi per il campo Codice Locale Progetto:\n\nil record con codice 2.2_SICILIA_Sp#c#s è riportato nel dataset “Universo ReGiS - Progetti” come 2.2_SICILIA_Sp?c?s;\nil progetto con codice 2.1_Genoni_CasaZaru, non è presente tra le localizzazioni."
},
{
"objectID": "post/registro-aiuti-stato/index.html",
"href": "post/registro-aiuti-stato/index.html",
"title": "Nuova fonte: Registro Nazionale degli Aiuti (RNA)",
"section": "",
"text": "Esempio dati del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato\n\n\nAbbiamo aggiunto un’altra fonte, quella del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA).\nÈ un database pubblico che contiene informazioni sulle agevolazioni finanziarie concesse dai governi degli Stati membri dell’Unione Europea alle imprese. Da questo punto di vista è una fonte diversa dalle altre in lista, perché le altre riguardano finanziamenti concessi a Pubbliche Amministrazioni.\n\n\n\n\n\n\nNota bene\n\n\n\nNella banca dati del Registro è previsto il campo Check_PNRR. Purtroppo però questo non è presente nei dati aperti pubblicati, quindi non è possibile in modo diretto sapere se un aiuto è correlato al PNRR.\n\n\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "post/aggiornamento-dati-italiadomani/index.html",
"href": "post/aggiornamento-dati-italiadomani/index.html",
"title": "Aggiornamento dati PNRR",
"section": "",
"text": "Ieri - 17 luglio 2023 - sono stati pubblicati e/o aggiornati sul catalogo dei dati aperti di Italiadomani tanti dati sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR); Italiadomani è il sito ufficiale del Piano.\nIn questo post non entreremo nel dettaglio, ma sottolineeremo alcuni elementi e inseriamo i link per accedere ai dati."
},
{
"objectID": "post/aggiornamento-dati-italiadomani/index.html#nuovi-dati",
"href": "post/aggiornamento-dati-italiadomani/index.html#nuovi-dati",
"title": "Aggiornamento dati PNRR",
"section": "Nuovi dati",
"text": "Nuovi dati\nTra i nuovi dati c’è un importante novità, quella degli Indicatori. È un dataset che per la prima volta restituisce, per ogni CUP (Codice Unico di Progetto), le informazioni su tipologia di indicatore (comune o target), descrizione indicatore, unità di misura, valore programmato e valore realizzato. Per la prima volta è possibile leggere come si sta realizzando il PNRR, come sta “avanzando”.\n\n\n\nEsempio dei contenuti del dataset “Indicatori”\n\n\nL’altro dataset nuovo è quello su “Gare Subappaltatori e componenti Raggruppamenti Temporanei di Impresa” che associa a ogni CUP/CLP (Codice Locale di Progetto) le informazioni sulle gare aggiudicate a Raggruppamenti Temporanei di Impresa (RTI) o affidate dagli aggiudicatari ai Subappaltatori.\nA seguire i link ai due dataset (sia in versione “validata” che Universo, ovvero non ancora “validata”):\n\nIndicatori\nUniverso ReGiS - Indicatori\nGare Subappaltatori e componenti RTI (Raggruppamenti Temporanei di Impresa) PNRR\nUniverso ReGiS - Gare Subappaltatori e componenti RTI (Raggruppamenti Temporanei di Impresa) PNRR"
},
{
"objectID": "post/aggiornamento-dati-italiadomani/index.html#aggiornamento-dati",
"href": "post/aggiornamento-dati-italiadomani/index.html#aggiornamento-dati",
"title": "Aggiornamento dati PNRR",
"section": "Aggiornamento dati",
"text": "Aggiornamento dati\nQuesti dataset invece sono stati aggiornati a una nuova versione. Non abbiamo ancora analizzato i dettagli, ma ci sono sicuramente delle variazioni nei contenuti.\n\nGare Aggiudicatari del PNRR, versione 3.1;\nUniverso ReGiS - Gare Aggiudicatari PNRR, versione 2.1;\nUniverso ReGiS - Localizzazione del PNRR, versione 2.1;\nMappatura indicatori comuni del PNRR, versione 3;\nUniverso ReGiS - Progetti, versione 2.1;\nTag Progetti del PNRR, versione 2.1."
},
{
"objectID": "post/aggiornamento-dati-opencup/index.html",
"href": "post/aggiornamento-dati-opencup/index.html",
"title": "Aggiornamento dati OpenCUP, PNRR",
"section": "",
"text": "In questi giorni si sta svolgendo la Open Gov Week 2023, e in questa occasione OpenCUP ha aggiornato il dataset PNRR.\n\nL’aggiornamento espone i progetti di investimento pubblico registrati nella banca dati CUP e classificati da parte dagli enti responsabili degli interventi come interventi candidati ad essere finanziati o cofinanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).\n\nAi circa 170.000 codici CUP del precedente aggiornamento (gennaio 2023), se ne aggiungono circa altri 30.000.\nA breve aggiorneremo la pagina dedicata di questo vademecum.\n\n\n\n\n\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "post/nuove-banche-dati/index.html",
"href": "post/nuove-banche-dati/index.html",
"title": "Nuove banche dati",
"section": "",
"text": "Abbiamo inserito nel vademecum i riferimenti a tre nuove fonti dati:\n\ni dati ReGiS, pubblicati su Italiadomani;\nil dataset “Bandi PNRR”, dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC);\nquelli a cura delle pubbliche amministrazioni regionali.\n\nLa prima è la notizia che aspettavamo da tempo, perché segna la fine (momentanea) dell’emergenza informativa sui dati del PNRR. Infatti su Italiadomani - il sito ufficiale del PNRR - sono stati pubblicati i primi dati da fonte ReGiS. Il sistema ReGiS rappresenta la modalità unica attraverso cui le amministrazioni centrali e territoriali interessate possono adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.\nLa seconda, quella sul dataset “Bandi PNRR” pubblicato da ANAC, ci consegna due informazioni importanti:\n\nl’elenco delle gare etichettate come PNRR/PNC (prima non era possibile in modo diretto quali fossero le gare correlate a PNRR/PNC);\nle informazioni sulle clausole di condizionalità e premialità previste sui bandi di gara, “promuovere l’imprenditoria giovanile, l’inclusione lavorativa delle persone disabili, la parità di genere e l’assunzione di giovani, con età inferiore a trentasei anni, e donne”.\n\n\n\n\n\n\n\n✌️ Siamo orgogliosi di avere contribuito a questo risultato\n\n\n\nAbbiamo chiesto ad ANAC di pubblicare questi dati alcuni settimane fa. Stimolati dall’associazione donne 4.0, che ci ha sottolineato l’importanza di rendere disponibili le informazioni sulle clausole di condizionalità e premialità. ANAC (grazie) ci ha risposto presto e bene, e li ha resi disponibili.\n\n\nInfine la terza, quella sulle fonti legate alle pubbliche amministrazioni regionali, sono state tra le prime a pubblicare dati aperti sul PNRR. Un esempio per tutti è quello di Regione Toscana, che cura uno spazio ricco e variegato, che sta facendo scuola.\n\nFa piacere dare di queste notizie, in corrispondenza della Open Gov Week 2023.\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "rete-pnrr.html",
"href": "rete-pnrr.html",
"title": "Una rete della società civile per il monitoraggio del PNRR",
"section": "",
"text": "A partire da settembre 2021, grazie al sostegno della Fondazione Open Society, è stato avviato un tavolo di coordinamento tra alcune organizzazioni della società civile impegnate sui temi della trasparenza e della accountability e del monitoraggio del PNRR.\nAll’interno di questo tavolo le organizzazioni condividono regolarmente stato dell’arte e criticità delle loro iniziative e progettualità sul tema e concordano iniziative congiunte.\nÈ all’interno di questo spazio che a novembre 2022 è stata avviata la campagna #italiadomanidatioggi, con la redazione di una lettera aperta per chiedere l’apertura dei dati ed informazioni sui progetti del PNRR. Alla lettera hanno aderito 67 organizzazioni e reti della società civile.\nDel tavolo di coordinamento fanno parte:\n\nActionAid Italia E.T.S.;\nAssociazione onData;\nFondazione Openpolis;\ninfo.nodes;\nMonithon Europe E.T.S.;\nPeriod Think Tank - APS.\n\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "about.html",
"href": "about.html",
"title": "Informazioni",
"section": "",
"text": "La presente guida è a cura dall’associazione onData, in collaborazione con altre organizzazioni e altre persone, che si sono incontrate e confrontate sul tema dei dati aperti e della trasparenza nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), e che hanno collaborato sul tema in diversi contesti.\nÈ una guida al monitoraggio civico del PNRR attraverso i dati attualmente disponibili. Si propone di affiancare le cittadine e i cittadini nel monitoraggio civico di un piano che avrà un impatto decisivo sul futuro del nostro Paese. I dati aperti sono ancora pochi e ci piace pensare che presto saranno interamente pubblicati.\nNell’attesa, apriamo questo spazio come un bene comune per tutte/i coloro che vorranno usarlo e/o contribuire ad arricchirlo.\nQuesto vademecum non sarebbe nato senza il “fare cose, vedere gente” in questi contesti:"
},
{
"objectID": "about.html#licenza",
"href": "about.html#licenza",
"title": "Informazioni",
"section": "Licenza",
"text": "Licenza\nLa licenza scelta è la CC-BY-4.0 (Creative Commons Attribution 4.0 International). Quindi sei libero di usare come preferisci i contenuti di questo spazio, avendo cura di citare la fonte.\n\nCome citare la fonte\nA titolo d’esempio, è sufficiente indicare “Vademecum PNRR a cura dell’associazione onData” (inserendo anche il link alla home, https://pnrr.datibenecomune.it)."
},
{
"objectID": "about.html#chi-usa-questo-vademecum",
"href": "about.html#chi-usa-questo-vademecum",
"title": "Informazioni",
"section": "Chi usa questo vademecum",
"text": "Chi usa questo vademecum\n\nPNRR Data Monitoring App di Period Think Tank. Il Vademecum è stato usato come fonte informativa per la sua costruzione;\nMonithon. Viene citato come fonte per raccogliere/comprendere informazioni, utili per costruire un report di monitoraggio civico.\n\n\n\nSe lo usi anche tu, scrivicelo qui.\n\n\n\n\n\n\n\nPartecipa\n\n\n\nSe vuoi fare delle proposte su questo vademecum, se vuoi raccontarci come l’hai usato, se hai bisogno di aiuto in merito, ecco come fare.\n\n\n\nQuesto sito è costruito con ❤️, ⚒️, un po’ di 🤯 e con Quarto."
},
{
"objectID": "glossario.html",
"href": "glossario.html",
"title": "Glossario",
"section": "",
"text": "Dati aperti\nI dati che presentano le seguenti caratteristiche:\n\nsono disponibili secondo i termini di una licenza o di una previsione normativa che ne permetta l’utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato;\nsono accessibili attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti ai sensi della lettera l-bis), sono adatti all’utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati;\nsono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure sono resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione.\n\nVedi Codice dell’Amministrazione Digitale\n\n\nDataset\nQuando facciamo riferimento ai dati, spesso usiamo il termine dataset. È un termine più generale che può fare riferimento a un singolo file, a una banca dati e quasi sempre a una raccolta di più risorse (file, indirizzi web, API, ecc.).\nVedi glossario dei “I dati che Vorrei”.\n\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "notizie.html",
"href": "notizie.html",
"title": "Notizie",
"section": "",
"text": "Aggiornamento dati PNRR\n\n\n\n\n\n\n\nItaliadomani\n\n\ndati\n\n\nReGiS\n\n\n\n\nTante novità sui dati pubblicati su Italiadomani\n\n\n\n\n\n\n18 lug 2023\n\n\n\n\n\n\n \n\n\n\n\nProgetti PNRR in Provincia autonoma di Trento\n\n\n\n\n\n\n\npnrr\n\n\ndati\n\n\n\n\nLa Provincia di Trento ha pubblicato le informazioni sui progetti che ricadono nel suo territorio\n\n\n\n\n\n\n10 lug 2023\n\n\n\n\n\n\n \n\n\n\n\nAggiornamento dati ReGiS, PNRR\n\n\n\n\n\n\n\nReGiS\n\n\ndati\n\n\n\n\nImportante aggiornamento del catalogo open data di Italiadomani\n\n\n\n\n\n\n19 giu 2023\n\n\n\n\n\n\n \n\n\n\n\nNuova fonte: Registro Nazionale degli Aiuti (RNA)\n\n\n\n\n\n\n\nimprese\n\n\ndati\n\n\n\n\nAggiunta una breve descrizione di una fonte di finanziamento\n\n\n\n\n\n\n11 giu 2023\n\n\n\n\n\n\n \n\n\n\n\nDati aperti PNRR: la mappa per esplorarli\n\n\n\n\n\n\n\nstrumenti\n\n\nmappa\n\n\nReGiS\n\n\n\n\nLa mappa interattiva per esplorare i dati aperti della piattaforma ReGiS pubblicati su Italiadomani\n\n\n\n\n\n\n24 mag 2023\n\n\n\n\n\n\n \n\n\n\n\nAggiornamento dati OpenCUP, PNRR\n\n\n\n\n\n\n\nopencup\n\n\ndati\n\n\n\n\nIn occasione della Open Gov Week 2023, aggiornamento dataset PNRR\n\n\n\n\n\n\n11 mag 2023\n\n\n\n\n\n\n \n\n\n\n\nNuove banche dati\n\n\n\n\n\n\n\nregioni\n\n\nanac\n\n\ndati\n\n\nItaliadomani\n\n\nReGiS\n\n\n\n\nInseriti i dati ReGiS, i “Bandi PNRR” di ANAC e i riferimenti alle fonte regionali\n\n\n\n\n\n\n8 mag 2023\n\n\n\n\n\n\n \n\n\n\n\nLe richieste FOIA\n\n\n\n\n\n\n\nstrumenti\n\n\n\n\nAggiunta una guida breve sul come fare una richiesta FOIA\n\n\n\n\n\n\n11 apr 2023\n\n\n\n\n\n\n \n\n\n\n\nProgetti PNRR gestiti dalla Regione Piemonte\n\n\n\n\n\n\n\nregioni\n\n\npiemonte\n\n\ndati\n\n\n\n\nNuova pubblicazione sul portale Open Data Nazionale\n\n\n\n\n\n\n28 feb 2023\n\n\n\n\n\n\nNessun risultato\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "partecipa.html",
"href": "partecipa.html",
"title": "Partecipare",
"section": "",
"text": "Abbiamo creato uno spazio per raccogliere questi contributi su questo vademecum:\n☝️ Partecipa"
},
{
"objectID": "partecipa.html#come-funziona-lo-spazio-di-partecipazione",
"href": "partecipa.html#come-funziona-lo-spazio-di-partecipazione",
"title": "Partecipare",
"section": "Come funziona lo spazio di partecipazione",
"text": "Come funziona lo spazio di partecipazione\n\nScrivere un nuovo messaggio\nÈ molto simile a un forum, diviso per categorie:\n\niniziare dal fare click su New discussion;\nscegliere una delle categorie;\ninserire un titolo chiaro e una buona descrizione;\ne infine fare click su Start discussion.\n\n\n\n\nFigura 2: Esempio creazione nuovo messaggio\n\n\n\n\nRispondere a un messaggio\nSotto 1️⃣ ogni messaggio c’è 2️⃣ lo spazio per rispondere (vedi Figura 3).\nInoltre, se ci si iscrive allo spazio di discussione, sarà possibile farlo anche via e-mail.\n\n\n\nFigura 3: Rispondere a un messaggio\n\n\n\n\nPer rimanere aggiornata/o\nRiceverai automaticamente gli avvisi via e-mail, per tutte le risposte ai tuoi messaggi.\nPotrai inoltre iscriverti soltanto a tutte le risposte a uno specifico messaggio, aprendolo e facendo click su Subscribe (vedi Figura 4).\n\n\n\nFigura 4: Iscriversi agli aggiornamenti di un messaggio\n\n\nInfine potrai iscriverti a tutte le discussioni, seguendo i passi di Figura 5.\n🫶 Se credi che questo progetto sia utile, per favore scegli questa modalità. Uno spazio di partecipazione ha bisogno - sembra banale - di partecipazione.\n\n\n\nFigura 5: Come iscriversi a tutte le discussioni"
},
{
"objectID": "osservatorio.html",
"href": "osservatorio.html",
"title": "Osservatorio Civico PNRR",
"section": "",
"text": "L’Osservatorio Civico nasce nell’ambito del programma Follow the Money - ideato all’interno del Festival della partecipazione 2020 – con l’obiettivo di monitorare l’inclusività del processo decisionale di costruzione del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza e la trasparenza durante l’implementazione dei progetti.\nL’Osservatorio comprende più di 50 organizzazione della società civile con forte esperienza nel settore della trasparenza e del monitoraggio delle politiche pubbliche e con competenze tematiche più specifiche, come quelle ambientali, di parità di genere o legate alla transizione digitale.\n➡️ https://osservatoriocivicopnrr.it/\n\n\n\nOsservatorio Civico PNRR\n\n\n\n\n\n Torna in cima"
},
{
"objectID": "flowchart.html",
"href": "flowchart.html",
"title": "Dati aperti sul PNRR",
"section": "",
"text": "graph TD\nANAC[/ANAC/]\nOpenBdap[/OpenBdap/]\nSCP[/SCP/]\nFocusPNRR[/Focus PNRR/]\nCodiciCUP[Codici CUP]\nCIG[Codici CIG]\nOpenCUP([OpenCUP]) --> FocusPNRR --> CodiciCUP\nCodiciCUP -->ANAC & OpenBdap\nANAC-->CIG\nCIG-->SCP\n\n\n\n Torna in cima"
}
]