Skip to content

Commit

Permalink
Update docs/it/stime.md
Browse files Browse the repository at this point in the history
Co-authored-by: Tommaso Allevi <[email protected]>
  • Loading branch information
eppak and allevo authored Jan 13, 2025
1 parent d600490 commit b1d5a9d
Showing 1 changed file with 1 addition and 1 deletion.
2 changes: 1 addition & 1 deletion docs/it/stime.md
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -34,7 +34,7 @@ Partire da elementi di base e poi costruire in manirea iterativa ci consente di

#### Scomposizione

La prima tattica è quello di dividere il problema in problemi più semplic: un task o un progetto diventano via via più raffinati e più piccoli e al tempo stesso più semplici da stimare ma anche più facili da confinare come problematica. Come in precedenza, si cerca di trovare un pattern conosciuto e partire con quello. Questo vuol dire gestire un lavoro più piccolo, il che ci consente di comprenderlo meglio, visto che il cervello umano non è in grado di tenere sotto controllo una moltitudine di elementi, ma ci consente di avere una visione prima di insieme e poi del dettaglio, così da rendere le cose più facili da dominare. La riduzione rende anche chiare altre due cose, ovvero le criticità: parliamo di quelle parti meno esplorate e in cui ci sono più difficoltà. Mette in luce anche le dipendenze, cioè quali siano le fondamentali e quali siano le parti accessorie, cominciando anche a delineare una sequenza.
La prima tattica è quello di dividere il problema in problemi più semplici: un task o un progetto diventano via via più raffinati e più piccoli e al tempo stesso più semplici da stimare ma anche più facili da confinare come problematica. Come in precedenza, si cerca di trovare un pattern conosciuto e partire con quello. Questo vuol dire gestire un lavoro più piccolo, il che ci consente di comprenderlo meglio, visto che il cervello umano non è in grado di tenere sotto controllo una moltitudine di elementi, ma ci consente di avere una visione prima di insieme e poi del dettaglio, così da rendere le cose più facili da dominare. La riduzione rende anche chiare altre due cose, ovvero le criticità: parliamo di quelle parti meno esplorate e in cui ci sono più difficoltà. Mette in luce anche le dipendenze, cioè quali siano le fondamentali e quali siano le parti accessorie, cominciando anche a delineare una sequenza.

#### Isolare le criticità

Expand Down

0 comments on commit b1d5a9d

Please sign in to comment.